CAME STILE ONE Guide d'installation

Taper
Guide d'installation
MANUALE DI INSTALLAZIONE
STILE ONE
TORNELLI
A TRIPODE
FA00151-IT
E
ng
li
s
h
E
N
Русски
й
R
U
Italian
o
IT
Fran
ç
ai
s
FR
FA00151M04
Pag.
2
- Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
ATTENZIONE!
importanti istruzioni per la sicurezza delle persone:
LEGGERE ATTENTAMENTE!
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO MANI
PERICOLO PARTI IN TENSIONE
PREMESSA
• IL PRODOTTO DEVE ESSERE DESTINATO SOLO ALLUSO PER IL QUALE È STATO
ESPRESSAMENTE STUDIATO. OGNI ALTRO USO È DA CONSIDERARSI PERICOLOSO. CAME
S.P.A. NON È RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI CAUSATI DA USI IMPROPRI, ER-
RONEI ED IRRAGIONEVOLI. • LA SICUREZZA DEL PRODOTTO E QUINDI LA SUA CORRETTA
INSTALLAZIONE È SUBORDINATA AL RISPETTO DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE E ALLE
CORRETTE MODALITÀ DINSTALLAZIONE SECONDO LA REGOLA DELLARTE, SICUREZZA E
CONFORMITÀ DI UTILIZZO ESPRESSAMENTE INDICATE NELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA
DEGLI STESSI PRODOTTI. • CONSERVARE QUESTE AVVERTENZE ASSIEME AI MANUALI DI
INSTALLAZIONE E DUSO DEI COMPONENTI DELLIMPIANTO DI AUTOMAZIONE.
PRIMA DELLINSTALLAZIONE
(VERIFICA DELLESISTENTE: NEL CASO DI VALUTAZIONE NEGATIVA,
NON PROCEDERE PRIMA DI AVER OTTEMPERATO
AGLI OBBLIGHI DI MESSA IN SICUREZZA)
• LINSTALLAZIONE E IL COLLAUDO DEVONO ESSERE ESEGUITE SOLTANTO DA PERSO-
NALE SPECIALIZZATOLA PREDISPOSIZIONE DEI CAVI, LA POSA IN OPERA, IL COLLE-
GAMENTO E IL COLLAUDO SI DEVONO ESEGUIRE OSSERVANDO LA REGOLA DELLARTE
E IN OTTEMPERANZA ALLE NORME E LEGGI VIGENTIPRIMA DI INIZIARE QUALSIASI
OPERAZIONE È OBBLIGATORIO LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI; UNIN-
STALLAZIONE ERRATA PUÒ ESSERE FONTE DI PERICOLO E CAUSARE DANNI A PERSONE
O COSECONTROLLARE CHE LAUTOMAZIONE SIA IN BUONO STATO MECCANICO, CHE
SIA BILANCIATA E IN ASSE, E CHE SI APRA E SI CHIUDA CORRETTAMENTE. INSTALLARE
INOLTRE, SE NECESSARIE, ADEGUATE PROTEZIONI OPPURE IMPIEGARE IDONEI SENSORI
DI SICUREZZA SUPPLEMENTARIASSICURARSI CHE LAPERTURA DEL TORNELLO NON
CAUSI SITUAZIONI DI PERICOLONON MONTARE LAUTOMAZIONE SU ELEMENTI CHE
POTREBBERO PIEGARSI. SE NECESSARIO, AGGIUNGERE ADEGUATI RINFORZI AI PUNTI DI
FISSAGGIONON INSTALLARE IN LUOGHI POSTI NON IN PIANOCONTROLLARE CHE
EVENTUALI DISPOSITIVI DI IRRIGAZIONE NON POSSANO BAGNARE LAUTOMAZIONE DAL
BASSO VERSO LALTO.
INSTALLAZIONE
• SEGNALARE E DELIMITARE ADEGUATAMENTE TUTTO IL CANTIERE PER EVITARE INCAUTI
ACCESSI ALLAREA DI LAVORO AI NON ADDETTI, SPECIALMENTE A MINORI E BAMBINI
FARE ATTENZIONE NEL MANEGGIARE AUTOMAZIONI CON PESO SUPERIORE AI 25
KG. NEL CASO PREMUNIRSI DI STRUMENTI PER LA MOVIMENTAZIONE IN SICUREZZA
I DISPOSITIVI DI SICUREZZA CE DEVONO ESSERE INSTALLATI IN CONFORMITÀ ALLE
NORMATIVE VIGENTI E SECONDO I CRITERI DELLA REGOLA DELLARTE, TENENDO CONTO
DELLAMBIENTE, DEL TIPO DI SERVIZIO RICHIESTO E DELLE FORZE OPERATIVE APPLI-
CATE AI TORNELLI MOBILI. I PUNTI DI PERICOLO PER SCHIACCIAMENTO, CESOIAMENTO,
CONVOGLIAMENTO, VANNO OPPORTUNAMENTE PROTETTIEVENTUALI RISCHI RESIDUI
DEVONO ESSERE SEGNALATI ALLUTENTE FINALE CON APPOSITI PITTOGRAMMI COME
PREVISTO DALLA NORMATIVATUTTI I COMANDI DI APERTURA (PULSANTI, SELETTORI
A CHIAVE, LETTORI MAGNETICI, ETC) DEVONO ESSERE INSTALLATI AD ALMENO 1,85 M
DAL PERIMETRO DELLAREA DI MANOVRA DEL TORNELLO, OPPURE DOVE NON POSSANO
ESSERE RAGGIUNTI DALLESTERNO ATTRAVERSO IL TORNELLO. INOLTRE I COMANDI DI-
RETTI (A PULSANTE, A SFIORAMENTO, ETC) DEVONO ESSERE INSTALLATI A UNALTEZZA
MINIMA DI 1,5 M E NON DEVONO ESSERE ACCESSIBILI AL PUBBLICOIL TORNELLO
DEVE RIPORTARE IN MODO VISIBILE I DATI DI IDENTIFICAZIONEPRIMA DI COLLEGARE IL
TORNELLO ALLALIMENTAZIONE ACCERTARSI CHE I DATI DI IDENTIFICAZIONE CORRISPON-
DANO A QUELLI DI RETEIL TORNELLO DEVE ESSERE COLLEGATO AD UN EFFICACE
IMPIANTO DI MESSA A TERRA REALIZZATO A NORMAIL PRODUTTORE DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ PER LIMPIEGO DI PRODOTTI NON ORIGINALI; QUESTO IMPLICA INOLTRE
LA DECADENZA DELLA GARANZIAPRIMA DELLA CONSEGNA ALLUTENTE, VERIFICARE
LA CONFORMITÀ DELLIMPIANTO ALLE NORME EN12453 ED EN12445, ASSICU-
RARSI CHE LAUTOMAZIONE SIA STATA REGOLATA ADEGUATAMENTE E CHE I DISPOSITIVI DI
SICUREZZA E DI PROTEZIONE FUNZIONINO CORRETTAMENTEAPPLICARE OVE NECES-
SARIO E IN POSIZIONE CHIARAMENTE VISIBILE I SIMBOLI DI AVVERTIMENTO.
ISTRUZIONI E RACCOMANDAZIONI
PARTICOLARI PER GLI UTENTI
• TENERE LIBERE DA INGOMBRI E PULITE LE AREE DI MANOVRA DEL TORNELLO. CON-
TROLLARE CHE IL RAGGIO DAZIONE DELLE FOTOCELLULE SIA SGOMBROI BAMBINI
DEVONO ESSERE SORVEGLIATI PER SINCERARSI CHE NON GIOCHINO CON LAPPARECCHIO
E CON I DISPOSITIVI DI COMANDO FISSI, O DI SOSTARE NELLAREA DI MANOVRA DEL
TORNELLO. TENERE FUORI DALLA LORO PORTATA I DISPOSITIVI DI COMANDO A DISTANZA
(TRASMETTITORI) O QUALSIASI ALTRO DISPOSITIVO DI COMANDO, PER EVITARE CHE
LAUTOMAZIONE POSSA ESSERE AZIONATA INVOLONTARIAMENTELAPPARECCHIO PUÒ
ESSERE UTILIZZATO DA BAMBINI DI ETÀ NON INFERIORE A 8 ANNI E DA PERSONE CON
RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI, O PRIVE DI ESPERIENZA O DEL-
LA NECESSARIA CONOSCENZA, PURCHÉ SOTTO SORVEGLIANZA OPPURE DOPO CHE LE
STESSE ABBIANO RICEVUTO ISTRUZIONI RELATIVE ALLUSO SICURO DELLAPPARECCHIO
E ALLA COMPRENSIONE DEI PERICOLI AD ESSO INERENTI. LA PULIZIA E LA MANU-
TENZIONE DESTINATA AD ESSERE EFFETTUATA DALLUTILIZZATORE NON DEVE ESSERE
EFFETTUATA DA BAMBINI SENZA SORVEGLIANZA. • CONTROLLARE FREQUENTEMENTE
LIMPIANTO, PER VERIFICARE EVENTUALI ANOMALIE E SEGNI DI USURA O DANNI ALLE
STRUTTURE MOBILI, AI COMPONENTI DELLAUTOMAZIONE, A TUTTI I PUNTI E DISPOSITIVI
DI FISSAGGIO, AI CAVI E ALLE CONNESSIONI ACCESSIBILI. TENERE LUBRIFICATI E PULITI I
PUNTI DI SNODO E DI ATTRITOESEGUIRE I CONTROLLI FUNZIONALI ALLE FOTOCELLULE
OGNI SEI MESI. ASSICURARE UNA COSTANTE PULIZIA DEI VETRINI DELLE FOTOCELLULE
(UTILIZZARE UN PANNO LEGGERMENTE INUMIDITO CON ACQUA; NON UTILIZZARE SOL-
VENTI O PRODOTTI CHIMICI CHE POTREBBERO ROVINARE I DISPOSITIVI) • NEL CASO SI
RENDANO NECESSARIE RIPARAZIONI O MODIFICHE ALLE REGOLAZIONI DELLIMPIANTO,
SCOLLEGARE LALIMENTAZIONE DELLAUTOMAZIONE E NON UTILIZZARLA FINO AL RIPRI-
STINO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZATOGLIERE LALIMENTAZIONE ELETTRICA PER
APERTURE MANUALI. CONSULTARE LE ISTRUZIONISE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE È
DANNEGGIATO, ESSO DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL COSTRUTTORE O DAL SUO SERVIZIO
DI ASSISTENZA TECNICA O COMUNQUE DA UNA PERSONA CON QUALIFICA SIMILARE,
IN MODO DA PREVENIRE OGNI RISCHIOÈ FATTO DIVIETO ALLUTENTE DI ESEGUIRE
OPERAZIONI NON ESPRESSAMENTE A LUI RICHIESTE E INDICATE. PER LE RIPARAZIONI,
LE MODIFICHE ALLE REGOLAZIONI E PER LE MANUTENZIONI STRAORDINARIE, RIVOLGERSI
ALLASSISTENZA TECNICAANNOTARE LESECUZIONE DELLE VERIFICHE SUL REGISTRO
DELLE MANUTENZIONI PERIODICHE.
ULTERIORI ISTRUZIONI E RACCOMANDAZIONI
PARTICOLARI PER TUTTI
• EVITARE DI OPERARE E SOSTARE IN PROSSIMITÀ DEL TORNELLO O DEGLI ORGANI
MECCANICI IN MOVIMENTONON ENTRARE NEL RAGGIO DI AZIONE DEL TORNELLO IN
MOVIMENTONON OPPORSI OD OSTACOLARE IL MOTO DELLAUTOMAZIONE POICHÉ
POTREBBE CAUSARE SITUAZIONI DI PERICOLOFARE SEMPRE E COMUNQUE PAR-
TICOLARE ATTENZIONE AI PUNTI PERICOLOSI CHE DOVRANNO ESSERE SEGNALATI DA
APPOSITI PITTOGRAMMI E/O STRISCE DI COLORE GIALLO-NEREDURANTE LUTILIZZO
DI UN SELETTORE O DI UN COMANDO IN MODALITÀ AZIONE MANTENUTA, CONTROLLARE
CONTINUAMENTE CHE NON CI SIANO PERSONE NEL RAGGIO DI AZIONE DELLE PARTI
IN MOVIMENTO, FINO AL RILASCIO DEL COMANDOIL TORNELLO PUÒ MUOVERSI IN
OGNI MOMENTO SENZA PREAVVISOTOGLIERE SEMPRE LALIMENTAZIONE ELETTRICA
DURANTE LE OPERAZIONI DI PULIZIA O DI MANUTENZIONE.
= 770
= 998
= 792
= 265
= 307
= 440
= 322
= 805
= 326
= 100
= 320
Pag.
3
- Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
DESCRIZIONE
Tornello motorizzato bidirezionale in acciaio verniciato grigio bucciato completo di scheda elettronica. In caso di blackout il tripode è libero di muoversi in entrambe
le direzioni. Bracci in acciaio AISI 304 con fi nitura lucida.
Programmazione e controllo completamente gestibili da sistemi di controllo accessi da remoto via CRP.
Il tornello motorizzato è bidirezionale e selettivo, nel senso che consente il passaggio nella direzione prescelta di una persona alla volta. Dopo il ricevimento di
un comando, il tripode ruota leggermente per invitare al passaggio; appena rileva la spinta dell’utente, completa la rotazione per poi riposizionarsi in attesa di un
nuovo comando. È possibile selezionare anche le modalità di rotazione libera e bloccata.
Sistema di antie razione: i tentativi di forzatura del tornello vengono rilevati dall’Encoder e segnalati dal buzzer.
Sistema di caduta braccio: in situazioni di emergenza, in mancanza di tensione, il braccio orizzontale scende liberando il passaggio.
La gamma comprende:
001PSMM01 - Tornello tripode pensile standard
001PSMM02 - Tornello tripode pensile con caduta braccio
Accessori opzionali:
001PSMMA-A - Barre LED di segnalazione
001PSMMA-B - Sta a fi ssaggio a muro
001PSMMA-C - Monogamba cassonata
001PSMMA-D - Monogamba tubolare
Utilizzato per la selezione e autorizzazione all’accesso in zone ad alta intensità di passaggio come aree fi eristiche, stadi, centri sportivi, parcheggi, centri
commerciali, metropolitane, u ci pubblici.
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
Le misure, se non diversamente indicato, sono in millimetri.
LEGENDA
Destinazione d’uso
Dimensioni
Pag.
4
- Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Dati tecnici
Modello PSMM01 PSMM02
Grado di protezione (IP) 44
Alimentazione (V - 50/60 Hz) 120/230 AC
Potenza nominale (W) 120
Potenza in stand-by (W) 410
Numero massimo passaggi/minuto * 30
Classe di isolamento I
Peso (kg) 22 25
Temperatura di esercizio (°C) -20 ÷ +55
* Rilevabili in modalità di accesso Libero (vedi funzione F 77).In modalità Controllato i tempi variano in funzione della velocità di lettura del controllo accessi.
Descrizione delle parti
1. Cassone
2. Tripode
3. Coperchio superiore
4. Serratura coperchio
5. Meccanismo
6. Alloggiamento barra LED di segnalazione
7. Scheda comando
Verifiche preliminari
Attrezzi e materiali
Prima di procedere all’installazione del tornello è necessario:
se necessari, prevedere i tubi corrugati per il passaggio dei cavi elettrici;
• prevedere adeguato dispositivo di disconnessione onnipolare, con distanza maggiore di 3 mm tra i contatti e con categoria di sovratensione almeno 3, a sezio-
namento dell’alimentazione;
predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneggiamento meccanico;
verificare che le eventuali connessioni interne al contenitore (eseguite per la continuità del circuito di protezione) siano provviste di isolamento supplementare
rispetto ad altre parti conduttrici interne.
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e il materiale necessario per effettuare
l’installazione nella massima sicurezza e secondo le normative vigenti. In
figura alcuni esempi di attrezzatura per l’installatore.
INDICAZIONI GENERALI PER L’INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
1
3
4
2
Pag.
5
- Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Impianto tipo
Esempi di applicazione
1. Tornello monogamba
2. Pulsante di emergenza
3. Transenna
4. Scatola di derivazione
Tipo e sezione minima cavi
Collegamento lunghezza cavo
< 20 m 20 < 30 m
Motoriduttore con scheda elettronica 3G x 1,5 mm² 3G x 1,5 mm²
Dispositivi di comando 2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm²
Dispositivi di sicurezza 2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm²
Accessori a 24 V 2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm²
Con alimentazione a 230 V e utilizzo in ambiente esterno, utilizzare cavi tipo H05RN-F conformi alla 60245 IEC 57 (IEC); in ambiente interno invece,
utilizzare cavi tipo H05VV-F conformi alla 60227 IEC 53 (IEC). Per alimentazioni fino a 48 V, si possono utilizzare cavi tipo FROR 20-22 II conformi alla EN
50267-2-1 (CEI).
Per collegamento CRP utilizzare cavi tipo UTP CAT5 fino a 1000 m.
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell’effettivo assorbimento dei
dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato sulla base degli
assorbimenti e delle distanze effettive. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata ai prodotti stessi.
Impianto tipo
= 270
= 100
= 746
= 250
= 70
Pag.
6
- Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Apertura del tornello
Sbloccare il coperchio superiore agendo sulla serratura ; sollevarlo dal lato frontale e tirarlo in avanti per toglierlo.
Una volta determinata la posizione, tracciare gli assi come indicato e segnarli con una matita.
Forare sui punti contrassegnati e inserire i tasselli.
Si consiglia di usare bulloneria adatta al tipo di parete/pavimento; i fori sulla struttura sono Ø 9.
FORATURA PER FISSAGGIO A PAVIMENTO
CON GAMBA
FORATURA PER FISSAGGIO A PARETE
Tracciatura per il fissaggio del tornello
INSTALLAZIONE
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi, in quanto lo spazio per il fissaggio del tornello e degli accessori varia a seconda degli ingombri. Spetta all’installatore
scegliere la soluzione più adatta.
Fare particolarmente attenzione alla verticalità della parete o alla planarità del pavimento su cui si fissa il tornello.
La posizione su cui fissare il tornello dipende dalle dimensioni del varco e dagli eventuali accessori da collegare.
Se il tornello viene installato a ridosso di una parete, lasciare almeno 5 cm sul lato opposto rispetto al tripode.
Il tornello va montato da due persone. Per trasportarlo e sollevarlo usare adeguate attrezzature di sollevamento.
Rischio di ribaltamento o caduta! Non appoggiarsi al tornello fino al suo completo fissaggio.
L’altezza da terra è nominale è può
essere variata a discrezione.
Con la sta a di fi ssaggio PSMMA-B, a parità di
altezza fi nale del tornello da terra, questa altezza
va aumentata di 3 cm.
PSMMA-B
Pag.
7
- Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Montaggio a parete
Allentare le 4 viti ed estrarre il gruppo di
alimentazione e di controllo per accedere alla
parete di fissaggio del cassone.
Spostare i bulloni sul fondo del casssone, uno
alla volta.
Senza staffa, fissare il tornello con bulloneria appropriata al tipo di parete , utilizzando anche i traversini come rinforzo.
Con la staffa di fissaggio PSMMA-B usare i dadi e le rondelle fornite
Introdurre i cavi di collegamento passando per gli appositi passacavo.
Riposizionare il gruppo di alimentazione e di controllo nel cassone.
Pag.
8
- Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Montaggio a pavimento
Fissare la monogamba tubolare o scatolare al pavimento con apposita bulloneria (non fornita).
Passare i cavi all’interno della monogamba e, attraverso i relativi passacavo, nel corpo del tornello .
Montare e fissare il corpo del tornello alla monogamba con la bulloneria fornita .
Pag.
9
- Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Nella versione standard con bracci del tripode fissi, devono essere immobilizzati con la seguente procedura:
Togliere le 3 coperture in ABS . Armare il tripode aprendo i bracci fino ad agganciare la staffa di fissaggio ruotandola.
Fissare le staffe utilizzando le viti M4x8 .
Togliere eventuali giochi verticali con il bullone e quelli laterali serrando energicamente il bullone .
Rimontare le coperture utilizzando tutte le viti 3.9x16
Fissare il tripode al meccanismo di rotazione con le viti M8x20 e le rondelle ; infine chiudere con il coperchietto e la vite M4x25
Preparazione del tripode (solo per PSMM01)
Fissaggio del tripode
1
6
5
13
12
11
10
16
14
15
4
17
3
2
9
8
7
Pag.
10
10 - Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
COLLEGAMENTI ELETTRICI E PROGRAMMAZIONE
Prima di intervenire sulla scheda elettronica, togliere la tensione di linea.
Alimentazione scheda elettronica (V - 50/60 Hz): 120 - 230 AC.
Alimentazione dispositivi di comando: 24 V DC.
Lalimentazione in uscita a 24 V DC è di tipo SELV per cui non esiste il rischio di folgorazione.
Tutte le connessioni sono protette da fusibili rapidi.
Componenti principali
1. Pulsanti programmazione
2. Morsettiera per contamanovre o sirena esterna
3. Connettore scheda memory roll
4. Connettore scheda R700 del primo dispositivo di comando
5. Connettore scheda R700 del secondo dispositivo di comando
6. Display
7. Morset tiera per dispo sitivi di cont rollo o collegamento in abbinato
8. Connettore per sensore rotazione bracci
9. Connettore per barra LED di segnalazione
10. Morsettiera per transponder
11. Morsettiera per dispositivi di comando
12. Morsettiera alimentazione accessori
13. Morsettiera alimentazione scheda
14. Fusibile accessori
15. Fusibile scheda
16. Connettore motore/encoder
17. LED segnalazione di tensione presente
18. Fusibile linea
TABELLA FUSIBILI
Fusibile di linea 1,6 A-F (230 V)
2 A-F (120 V)
Fusibile accessori 1 A-F
Fusibile centralina 630 mA-F
A B GND
24V 0V10 11
Pag.
11
11 - Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Alimentazione
Dispositivi di segnalazione
Morsetti per l’alimentazione
degli accessori a 24 V AC.
Potenza complessiva
consentita: 10 W
Alimentazione
24 V AC
Alimentazione
di rete*
Trasformatore
Scheda base
Porta fusibile
di linea
Articolo opzionale PSSMA-A.
Barre LED di segnalazione dello stato
del tornello.
Predisposto per alimentazione a 230 V.
Con alimentazione di rete a 120 V, invertire i cavi e e cambia-
re il fusibile di linea .
Dispositivi di controllo
RBM84 - Controllo accessi.
Connessione al sistema di
controllo accessi Came.
CRP - Came Remote Protocoll.
Connessione a impianti domotici
Came.
Filtro EMC 120 V 230 V
24V 0V10 11
CANCELLI AUTOMATICI
R700
TSP00
LT001
R700
Memory Roll
Pag.
12
12 - Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pulsante di stop (contatto N.C.).
Pulsante di arresto del tornello con l’esclusione del ciclo di chiusura auto-
matica, per riprendere il movimento azionare un dispositivo di comando.
N.B.: se non viene utilizzato il contatto, selezionare 0 (Disattivato)
con la funzione F 1.
Contatto (NO) per dispositivi di azionamento rotazione antioraria.
Per dettagli vedi funzione F 54.
Contatto (NO) per dispositivi di azionamento rotazione oraria.
Per dettagli vedi funzione F 54.
Ingresso (NO) del primo dispositivo di comando SENSOR 1 (Transponder o lettore tessere con scheda
R700) per rotazione oraria.
Ingresso (NO) del secondo dispositivo di comando SENSOR 2 (Transponder o lettore tessere con sche-
da R700) per rotazione antioraria.
Contatto (NC) per dispositivi di sblocco.
Quando azionato, in PSMM01 permette la rotazione libera in entrambi le
direzioni; in PSMM02 provoca la caduta dei bracci.
Dispositivi di comando
Le schede di decodifica R700 servono per comandare il tornello con i sensori (TSP00/LT001), la per salvare e caricare tutte le impostazioni
compresi gli utenti registrati in un’altra scheda.
Prima di connetterle è OBBLIGATORIO togliere la tensione di linea e, se presenti, scollegare le batterie.
Altre connessioni
Nero
Rosso
Nero
Rosso
Motoriduttore 24 V DC
con encoder
Motoriduttore con encoder
FERRITE
Pag.
13
13 - Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
F 1 Stop Totale
F 2 Ingresso 2-CX
F 3 Ingresso 2-CY
F 19 Tempo Invito
F 28 Velocità Rotazione
F 30 Velocità Rallentamento
F 31 Potenza Controspinta
F 32 Velocità Rotazione Invito
F 33 Velocità Taratura
F 34 Regolazione Coppia Motore
F 36 Angolo Invito
F 37 Spazio Rallentamento
F 49 Gestione
F 50 Salvataggio Dati
F 51 Lettura Dati
F 53 AntiPassBack
F 54 Direzione Ingresso
F 55 Angolo Segnalazione Effrazione
F 56 Numero periferica
F 57 Offset Finecorsa Chiude
F 63 Velocità Porta COM
F 73 Tempo Rilevazione Ostacolo
F 74 Tempo Ripristino Tornello
F 76 Modalità Funzionamento Relè
F 77 Modalità Funzionamento Tornello
U 1 Memorizzazione Utente
U 2 Cancellazione Utente
U 3 Cancellazione Totale Utenti
A 2 Test Motore
A 3 Taratura Corsa
A 4 Reset Parametri
A 5 Conteggio Manovre
H 1 Versione Firmware
Funzione Descrizione (
in negativo i valori di default
)
F-1 Stop Totale. Con pulsante collegato sui morsetti 1-2.
[ ] Per disattivarlo (obbligatorio in assenza di pulsante); [ ] per attivarlo.
F-2 Setup Ingresso 2-CX. Scelta della funzione attivata dal dispositivo collegato.
[ ] Per disattivarlo; [ ] per la funzione di caduta braccio.
F-3 Setup Ingresso 2-CY. Scelta della funzione attivata dal dispositivo collegato.
[ ] Per disattivarlo; [ ] per la funzione di chiave blocco coperchio.
F-19 Tempo Invito. Tempo di attesa dopo la pre-rotazione (F 36), trascorso il quale il tornello ritorna indietro e si predispone per un nuovo
comando.
[ ] Per disattivarlo; [ …… ] regolazione da 1 a 30 secondi.
F-28 Velocità Rotazione. Impostata in percentuale.
[ …… …… ] Regolazione dal 50% al 100% della velocità del motore.
F-30 Velocità Rallentamento. Impostata in percentuale.
[ …… …… ] Regolazione dal 15% al 40% della velocità del motore.
PROGRAMMAZIONE
Descrizione dei comandi di programmazione
Mappatura menu
Descrizione menu
Iniziare la programmazione eseguendo per prime le funzioni A 2 Test motore e A 3 Taratura corsa.
Il tasto serve per
entrare nella programmmazione
entrare nei singoli menu
confermare/memorizzare il valore impostato
I tasti servono per
spostarsi da una voce di menu a un’altra
incrementare o decrementare un valore
Il tasto serve per uscire dai menu senza salvare le modifiche
Display per visualizzare le
funzioni e le impostazioni che
vengono assegnate mediante i
tasti di programmazione.
Dopo 10 secondi senza
la pressione di un tasto,
le singole programmazioni
terminano senza effetti,
analogamente al tasto .
Pag.
14
14 - Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Funzione Descrizione (
in negativo i valori di default
)
F-31 Potenza Controspinta. Impostazione della forza che il tornello oppone in caso di forzatura.
[ …… …… ] Regolazione dal 20% al 50% della potenza del motore.
F-32 Velocità Rotazione Invito. Impostazione della velocità durante la pre-rotazione di invito, calcolata in percentuale.
[ …… …… ] Regolazione dal 15 al 30% della velocità del motore.
F-33 Velocità Taratura. Impostazione della velocità durante le manovre di taratura, calcolata in percentuale.
[ …… …… ] Regolazione dal 15 al 30% della velocità del motore.
F-34 Regolazione Coppia Motore. Forza applicata al tornello durante un normale accesso.
[ …… …… ] da minima a massima.
F-36 Angolo Invito. Pre-rotazione iniziale del tornello dopo un comando di apertura.
[ …… …… ] Regolazione angolo da 5 a 30 gradi.
F-37 Spazio Rallentamento. Impostazione della corsa di rallentamento, calcolata in percentuale.
[ …… …… ] Regolazione dal 25 al 45% della corsa totale di rotazione.
F-49 Gestione. Impostazione della modalità di gestione del tornello.
[ ] Gestione Stand Alone; [ ] gestione da controllo accessi RBM84; [ ] gestione via CRP (Came Remote Protocol).
F-50 Salvataggio Dati. Salvataggio degli utenti registrati e di tutte le impostazioni nella .
La funzione compare solo con connessa.
[ ] Per disattivarlo; [ ] per attivarlo.
F-51 Lettura Dati. Caricamento di tutti i dati dalla .
La funzione compare solo con connessa.
[ ] Per disattivarla; [ ] per attivarla.
F-53 Antipassback. Per impedire l’utilizzo di una tessera per due o più accessi consecutivi nella stessa area.
[ ] Per disattivarla; [ ] per attivarla.
F-54 Direzione Ingresso. Per conformare la rotazione secondo la direzione di ingresso del varco.
[ ] Per rotazione antioraria tripode [ ] Per rotazione oraria tripode
F-55 Angolo Segnalazione Effrazione. Angolo di forzata rotazione, oltre il quale il tornello segnala un’effrazione.
[ …… ] Regolazione angolo da 1 a 30 gradi ( = disabilitato).
F-56 Numero Periferica. Se il tornello è gestito dal controllo accessi RBM84 (vedi F-49), è utile attribuire a ognuno un numero univoco.
[ …… ] Numero massimo di tornelli ammessi 255.
F-57 Offset Finecors. Vedi dettagli in capitolo “Offset Finecorsa”.
Da -10° [ ] a nessuna regolazione [ ] a +10° [ ].
F-63 Velocità Porta COM. Impostazione della velocità di comunicazione della porta seriale COM, misurata in Baud.
[ ] 1200; [ ] 2400; [ ] 4800; [ ] 9600; [ ] 14400; [ ] 19200; [ ] 38400; [ ] 57600; [ ] 115200;
F-73 Tempo Rilevazione Ostacolo. Tempo di spinta dopo il quale viene considerata la presenza di un ostacolo.
[ …… …… ] Regolazione da 1 a 10 secondi.
F-74 Tempo Ripristino Tornello. Per ripristinare la normale funzione del tornello dopo una rilevazione di ostacolo.
[ …… …… ] Regolazione da 1 a 15 secondi.
F-76 Modalità Funzionamento Relè. Per scegliere tra le funzioni di conteggio delle manovre del tornello (relè 1 = rotazione antioraria; relè 2 =
rotazione oraria) oppure di attivazione di un dispositivo esterno. In ambedue i casi con o senza contestuale attivazione del Buzzer antieffra-
zione.
[ ] Contamanovre + Buzzer attivo; [ ] Contamanovre + Buzzer disattivo.
[ ] Dispositivo su C-NO1 attivo + Buzzer attivo; ] Dispositivo su C-NO1 attivo + Buzzer disattivo.
F-77 Modalità Funzionamento Tornello. Impostazione dello stato di attività per ciascuna direzione di transito.
Selezione IN (ingresso) OUT (uscita)
LEGENDA:
Controllato = passaggio consentito
solo a utenti abilitati (barra LED accesa
verde*)
Libero = passaggio libero a tutti (barra
LED lampeggiante verde*)
Bloccato = passaggio bloccato a tutti
(barra LED accesa rossa*)
* con accessorio PSMM-A montato
[ ] Bloccato Bloccato
[ ]Bloccato Controllato
[ ] Controllato Bloccato
[ ]Controllato Controllato
[ ]Bloccato Libero
[ ]Libero Bloccato
[ ]Libero Controllato
[ ]Controllato Libero
[ ] Libero Libero
U-1 Memorizzazione Utente. Massimo 150 utenti. Vedi dettagli in capitolo “Inserimento utente”.
U-2 Cancellazione Utente. Vedi dettagli in capitolo “Cancellazione utente”.
ENTER ENTER >
3A 0 1 LCA
°°
°
°°
°
Pag.
15
15 - Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Funzione Descrizione (
in negativo i valori di default
)
U-3 Cancellazione Totale Utenti. Cancellazione di tutti gli utenti memorizzati. A cancellazione avvenuta appare la scritta [ ].
[ ] Per disattivarla; [ ] per cancellare tutti gli utenti.
A-2 Test Motore. Test di verifica della corretta rotazione del tripode.
[ ] Per disattivarlo; [ ] per attivarlo.
A-3 Taratura Corsa. Vedi dettagli in capitolo “Taratura corsa”.
[ ] Per disattivarla; [ ] per attivarla.
A-4 Reset Parametri. Cancellazione di tutta la programmazione (compreso la taratura della corsa) e ritorno ai parametri di default.
[ ] Per disattivarla; [ ] per ripristinare tutti i parametri di default.
A-5 Conteggio Manovre. Permette di visualizzare il numero delle manovre effettuate o dei tentativi di forzatura.
[ ] Per le forzature; [ ] per le manovre.
H-1 Versione Firmware. Visualizza la versione del firmware. Per esempio [ ]
Attivare la procedura A 3.
La scheda farà eseguire dal tripode una completa rotazione di 360° di calibratura, registrando le 3 posizioni
di arresto dei bracci.
Prima di effettuare la taratura della corsa, controllare che l’area di manovra sia libera da qualsiasi ostacolo.
Durante la taratura, tutti dispositivi di sicurezza saranno disabilitati ad esclusione dello Stop Totale.
Taratura corsa
Definizioni
Al termine il display segnalerà la registrazione in corso per alcuni
secondi con queste videate per poi uscire automaticamente dalla
procedura.
ROTAZIONE
ANGOLO
INVITO
SPAZIO
RALLENTAMENTO
ROTAZIONE ORARIA
ROTAZIONE ANTIORARIA
…… ……
CL
LCr
I
U
I
U
i
i
i
i
i
i
2
U
3
U
2
U
3
U
2
2
ENTER
ENTER
ENTER
ENTER
ENTER
ENTER
ENTER
>
>
>
0
0
0
2
>
ENTER > ENTER <
5
i 5
- i
75F
Pag.
16
16 - Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Memorizzazione utente (max. 150)
Cancellazione di un singolo utente
Cancellazione totale utenti
Attivare la procedura U 1 e selezionare 1 per attivare la memorizzazione utenti.
Attivare la procedura U 2 e selezionare 1 per attivare la cancellazione utente.
Attivare la procedura U 3.
Apparirà lampeggiando* la prima posizione liberà per la memorizzazione: passare la o le tessere davanti al sensore transponder; il numero dell’ultima tessera
rimarrà acceso per alcuni istanti per registrare gli utenti. Al termine lampeggerà il successivo numero libero.
A fine manuale è inserita una tabella dove listare gli utenti per una facile gestione.
* Nelle operazioni di inserimento/cancellazione utenti, i numeri che vengono visualizzati mediante lampeggio, sono numeri disponibili e utilizzabili per un eventuale
utente da inserire.
Spostarsi con i tasti freccia sull’utente da cancellare e premere Enter: la scritta CLr lampeggerà per qualche istante e la procedura terminerà automaticamente.
Per un’altra cancellazione ripetere la procedura.
Per cancellare tutti gli utenti, utilizzare la funzione U 3 (vedi dettaglio menù).
Selezionare 1 e premere Enter per cancellare contemporaneamente tutti gli utenti memorizzati: la scritta CLR lampeggerà per qualche istante e la procedura
terminerà automaticamente.
Attivare la procedura F 57.
Premere > oppure < per regolare in più o in meno 15° la posizione di arresto dei bracci (per compensare
eventuali pavimenti o fissaggi non perfettamente orizzontali).
Offset finecorsa
Dopo la taratura della corsa, l’operazione di O set fi necorsa consente di regolare ulteriormente la rotazione dei bracci sulla perpendicolare, come da
illustrazione.
Pag.
17
17 - Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
MANUTENZIONE
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione, togliere la tensione, per evitare possibili situazioni di pericolo causate da movimentazioni accidentali.
Per una corretta manutenzione dell’acciaio AISI 304 ((bracci del tripode), fare riferimento al manuale 119RW48 relativo alla pulizia dell’acciaio.
Tabella del numero medio di cicli tra guasti (MCBF) dei tornelli StileOne, considerando una corretta installazione e manutenzione come descritto nel presente
manuale:
Modello Limiti operativi MCBF
001PSMM01
001PSMM02
Numero massimo di cicli giornalieri: servizio continuo
Numero massimo di cicli per minuto: 30 (1 ciclo ogni 2 secondi) 3,000,000
Risoluzione problemi
PROBLEMA POSSIBILI CAUSE VERIFICHE E RIMEDI
Il tornello non accetta comandi Manca alimentazione
Pulsante di stop aperto
Verificare la presenza di rete
Verificare l’integrità/idoneità del pulsante
Manutenzione periodica
Ogni 1,000,000 cicli e comunque ogni 6 mesi:
Controllo serraggio bulloni.
Verifica serraggio bulloni testa tripode
Verifica efficienza caduta braccio
Terminati i collegamenti elettrici e la messa in funzione, collegare il cavo di terra fornito allacciato al punto , al coperchio nel punto indicato con la bulloneria predisposta
.
Se allestito con la gamba cassonata, montare la lamiera di chiusura .
OPERAZIONI FINALI
Pag.
18
18 - Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Messaggi di errore e avvisi durante l’installazione
ERRORE CAUSA RIMEDI
E 1 Calibrazione interrotta Rifare la calibratura
E 2 Taratura errata Rifare la taratura
E 3 Encoder rotto Sostituire l’Encoder
E 7 Oltrepassato il tempo corsa Verificare il funzionamento del motoriduttore
E 8 Sportello aperto Chiudere il coperchio
E 9 Ostacolo durante il ritorno da rotazione di apertura
(vedi funzione F-36)
• Rimuovere l’ostacolo
E 10 • Ostacolo durante la rotazione di apertura • Rimuovere l’ostacolo
E 20 Braccio caduto Riarmare il braccio
Indicazioni della barra LED di segnalazione
Stato singoli LED Descrizione
• Ingresso LIBERO
• Ingresso CONTROLLATO
• Ingresso BLOCCATO
Taratura in corso
Pulsante di Stop azionato
Ingresso LIBERO con errore in corso
Ingresso CONTROLLATO con errore in corso
Ingresso BLOCCATO con errore in corso
Errore in corso durante la taratura
Legenda:
Rosso acceso - Rosso lampeggiante - Rosso lampeggiante veloce
Verde acceso - Verde lampeggiante
DISMISSIONE E SMALTIMENTO
CAME S.p.A. implementa all’interno dei propri stabilimenti un Sistema di Gestione Ambientale certificato e conforme alla norma UNI EN ISO 14001 a garanzia
del rispetto e della tutela dell’ambiente.
Vi chiediamo di continuare l’opera di tutela dell’ambiente, che CAME considera uno dei fondamenti di sviluppo delle proprie strategie operative e di mercato,
semplicemente osservando brevi indicazioni in materia di smaltimento:
SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
I componenti dell’imballo (cartone, plastiche, etc.) sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani e possono essere smaltiti senza alcuna difficoltà, semplicemente
effettuando la raccolta differenziata per il riciclaggio.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo d’installazione.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
I nostri prodotti sono realizzati con materiali diversi. La maggior parte di essi (alluminio, plastica, ferro, cavi elettrici) è assimilabile ai rifiuti solidi urbani. Possono
essere riciclati attraverso la raccolta e lo smaltimento differenziato nei centri autorizzati.
Altri componenti (schede elettroniche, batterie dei trasmettitori, etc.) possono invece contenere sostanze inquinanti. Vanno quindi rimossi e consegnati a ditte
autorizzate al recupero e allo smaltimento degli stessi.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo di smaltimento.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il prodotto è conforme alle direttive di riferimento vigenti.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
Pag.
19
19 - Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
ELENCO UTENTI REGISTRATI
www.came.com
www.came.com
CAME S.p.A.
CAME S.p.A.
Via Martiri Della Libertà, 15 Via Cornia, 1/b - 1/c
31030
Dosson di Casier
Dosson di Casier
Treviso
Treviso
- Italy
33079 Sesto al Reghena
Sesto al Reghena
Pordenone
Pordenone
- Italy
(+39) 0422 4940
(+39) 0422 4941
(+39) 0434 698111
(+39) 0434 698434
Italiano
Italiano - Codice manuale:
FA00151-IT
FA00151-IT - ver.
2
- 08/2016 - © Came S.p.A.
I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80

CAME STILE ONE Guide d'installation

Taper
Guide d'installation