CAME GARD 4 Guide d'installation

Taper
Guide d'installation
IT
Italian
o
EN
En
g
lish
FR
Fran
ç
ais
RU
Русски
й
FA01260M04
Barriera automatica
I1PB0500026
I1PB0500027
I1PB0500028
MANUALE D’INSTALLAZIONE
4
4
p. 3 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE
ATTENZIONE! Importanti istruzioni di sicurezza.
Seguire tutte le istruzioni in quanto un’installazione non corretta può portare a lesioni gravi.
Prima di procedere leggere anche le avvertenze generali per l’utilizzatore.
IL PRODOTTO DEVE ESSERE DESTINATO SOLO ALLUSO PER IL QUALE È STATO ESPRESSAMENTE STUDIATO. OGNI ALTRO USO È DA CONSIDERARSI PERICOLOSO. CAME
S.P.A. NON È RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI CAUSATI DA USI IMPROPRI, ERRONEI ED IRRAGIONEVOLI. • IL PRODOTTO OGGETTO DI QUESTO MANUALE È DEFINITO
AI SENSI DELLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/ CE COME UNAQUASI-MACCHINA”. L AQUASI-MACCHINAÈ UN INSIEME CHE COSTITUISCE QUASI UNA MACCHINA,
MA CHE, DA SOLO, NON È IN GRADO DI GARANTIRE UNAPPLICAZIONE BEN DETERMINATA. LE QUASI-MACCHINE SONO UNICAMENTE DESTINATE AD ESSERE INCORPORATE
O ASSEMBLATE AD ALTRE MACCHINE O AD ALTRE QUASI-MACCHINE O APPARECCHI PER COSTITUIRE UNA MACCHINA DISCIPLINATA DALLA DIRETTIVA 2006/42/CE.
L’INSTALLAZIONE FINALE DEVE ESSERE CONFORME ALLA 2006/42/CE (DIRETTIVA EUROPEA) ED AGLI STANDARD EUROPEI DI RIFERIMENTO: EN 13241-1, EN
12453, EN 12445 ED EN 12635. • IN VIR DI QUESTE CONSIDERAZIONI, TUTTE LE OPERAZIONI INDICATE IN QUESTO MANUALE DEVONO ESSERE EFFETTUATE
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO E QUALIFICATO • LA PREDISPOSIZIONE DEI CAVI, LA POSA IN OPERA, IL COLLEGAMENTO E IL COLLAUDO SI DEVONO ESEGUIRE
OSSERVANDO LA REGOLA DELLARTE E IN OTTEMPERANZA ALLE NORME E LEGGI VIGENTIASSICURARSI CHE LAPERTURA DELLA BARRIERA AUTOMATICA NON CAUSI
SITUAZIONI DI PERICOLONON MONTARE LAUTOMAZIONE SU ELEMENTI CHE POTREBBERO PIEGARSI. SE NECESSARIO, AGGIUNGERE ADEGUATI RINFORZI AI PUNTI DI
FISSAGGIOVERIFICARE CHE IL RANGE DI TEMPERATURA INDICATO SULLAUTOMAZIONE SIA ADATTO AL LUOGO DI INSTALLAZIONENON INSTALLARE IN LUOGHI POSTI
IN SALITA O DISCESA (OVVERO CHE NON SIANO IN PIANO) • CONTROLLARE CHE NESSUN DISPOSITIVO DI IRRIGAZIONE DEL PRATO BAGNI LAUTOMAZIONE DAL BASSO
DELIMITARE ACCURATAMENTE LINTERO SITO PER EVITARE LACCESO DA PARTE DI PERSONE NON AUTORIZZATE, IN PARTICOLARE MINORI E BAMBINIFARE ATTENZIONE
NEL MANEGGIARE AUTOMAZIONI CON PESO SUPERIORE AI 20 KG. NEL CASO PREMUNIRSI DI STRUMENTI PER LA MOVIMENTAZIONE IN SICUREZZA • SI RACCOMANDA DI
UTILIZZARE ADEGUATE PROTEZIONI PER EVITARE POSSIBILI PERICOLI MECCANICI DOVUTI ALLA PRESENZA DI PERSONE NEL RAGGIO DAZIONE DELLA MACCHINA.• EVENTUALI
RISCHI RESIDUI DEVONO ESSERE SEGNALATI MEDIANTE OPPORTUNI PITTOGRAMMI POSIZIONATI BENE IN VISTA, E DEVONO ESSERE SPIEGATI ALLUTILIZZATORE FINALE
POSIZIONARE BENE IN VISTA LA TARGA IDENTIFICATIVA DELLA MACCHINA AL COMPLETAMENTO DELLINSTALLAZIONE • TUTTI I DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO
DEVONO ESSERE INSTALLATI AD ALMENO 1,85 M DAL PERIMETRO DELLAREA DI MOVIMENTO DELLASTA OPPURE DOVE NON POSSONO ESSERE RAGGIUNTI DALLESTERNO
ATTRAVERSO LA BARRIERA • A MENO CHE NON SIA PREVISTO LAZIONAMENTO A CHIAVE (AD ES. SELETTORE A TASTIERA, SELETTORE A CHIAVE, SELETTORE TRANSPONDER,
ECC.), I DISPOSITIVI DI COMANDO AD AZIONE MANTENUTA DEVONO ESSERE INSTALLATI A UNALTEZZA DI ALMENO 1,5 M E IN UN LUOGO NON ACCESSIBILE AL PUBBLICO
• IL PRODUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER LIMPIEGO DI PRODOTTI NON ORIGINALI; QUESTO IMPLICA INOLTRE LA DECADENZA DELLA GARANZIA • TUTTI GLI
INTERRUTTORI IN MODALITÀ DI AZIONE MANTENUTA DEVONO ESSERE POSIZIONATI IN LUOGHI DAI QUALI LAREA DI MANOVRA DELLASTA RISULTI COMPLETAMENTE VISIBILE,
TUTTAVIA LONTANO DA PARTI IN MOVIMENTO • APPLICARE UNETICHETTA PERMANENTE CHE DESCRIVA COME USARE IL MECCANISMO DI SBLOCCO MANUALE VICINO AL
RELATIVO ELEMENTO DI AZIONAMENTO • PRIMA DELLA CONSEGNA ALLUTENTE, VERIFICARE LA CONFORMITÀ DELLIMPIANTO ALLA NORMA ARMONIZZATA NELLA DIRETTIVA
MACCHINE 2006/42/CE. ASSICURARSI CHE LAUTOMAZIONE SIA STATA REGOLATA ADEGUATAMENTE E CHE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA E PROTEZIONE, COSÌ COME LO
SBLOCCO MANUALE, FUNZIONINO CORRETTAMENTE • SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE È DANNEGGIATO, DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL COSTRUTTORE O DAL SERVIZIO DI
ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO, O COMUNQUE, DA PERSONALE DEBITAMENTE QUALIFICATO, PER EVITARE OGNI RISCHIO • DURANTE TUTTE LE FASI DELLINSTALLAZIONE
ASSICURARSI DI OPERARE FUORI TENSIONE • I CAVI ELETTRICI DEVONO PASSARE ATTRAVERSO I PASSACAVI E NON DEVONO ENTRARE IN CONTATTO CON PARTI CHE POSSONO
RISCALDARSI DURANTE LUSO (MOTORE, TRASFORMATORE, ECC.) • PREVEDERE NELLA RETE DI ALIMENTAZIONE E CONFORMEMENTE ALLE REGOLE DI INSTALLAZIONE,
UN ADEGUATO DISPOSITIVO DI DISCONNESIONE ONNIPOLARE, CHE CONSENTA LA DISCONNESSIONE COMPLETA NELLE CONDIZIONI DELLA CATEGORIA DI SOVRATENSIONE III
• QUANDO IL PASSAGGIO UTILE È SUPERIORE A 3 M, È OBBLIGATORIO UTILIZZARE UN APPOGGIO FISSO PER LASTA A SUPPORTO DELLA STESSA • NEL CASO IN CUI LA
BARRIERA SIA AD USO PROMISCUO (VEICOLARE E PEDONALE), È OBBLIGATORIO VERIFICARE LA CONFORMITÀ DELLE FORZE DIMPATTO SECONDO LE NORME EN 12453
ED EN 12445 • NEL CASO IN CUI LA BARRIERA SIA AD ESCLUSIVO USO VEICOLARE, È NECESSARIO PREDISPORRE UN PASSAGGIO PEDONALE NELLE IMMEDIATE
VICINANZE DEL VARCO VEICOLARE, E SEGNALARE, TRAMITE APPOSITI CARTELLI, LASSOLUTO DIVIETO DI TRANSITO AI PEDONI ED ALLE BICICLETTE ATTRAVERSO IL VARCO
• CONSERVARE LA SEZIONE DI QUESTO MANUALE RELATIVA ALLINSTALLAZIONE ALLINTERNO DEL FASCICOLO TECNICO, CONGIUNTAMENTE AI MANUALI DI INSTALLAZIONE
DEGLI ALTRI DISPOSITIVI UTILIZZATI PER LA REALIZZAZIONE DELLIMPIANTO DI AUTOMAZIONE. SI RACCOMANDA DI CONSEGNARE ALLUTENTE FINALE TUTTI I MANUALI DUSO
RELATIVI AI PRODOTTI CHE COMPONGONO LA MACCHINA FINALE.
- Nella fi gura seguente sono indicati i principali punti di potenziale pericolo per le persone -
PERICOLO PER PRESENZA DI TENSIONE
PERICOLO DI INTRAPPOLAMENTO MANI
DIVIETO DI TRANSITO
p. 4 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
Legenda
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
Le misure, se non diversamente indicato, sono in millimetri.
Descrizione
Barriera con encoder in acciaio zincato e verniciato con predisposizione per accessori.
Destinazione d'uso
La barriera automatica è stata progettata per l’utilizzo in parcheggi privati o pubblici, in aree residenziali o in zone ad alta intensità di passaggio
veicolare.
Ogni installazione e uso difformi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate.
DATI E INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Barriera
1. Coperchio
2. Albero motore
3. Distanziale
4. Attacco dell’asta
5. Staffe di sostegno per copertura anticesoiamento
6. Copertura anticesoiamento
7. Armadio
8. Serratura di sblocco/blocco asta
9. Serratura dello sportello di ispezione
10. Sportello di ispezione
11. Perno di ancoraggio della molla
12. Quadro di comando
13. Fermo meccanico per il registro dellasta
14. Braccio leva
15. Motoriduttore con encoder
16. Filtro EMC01
17. Modulo SMA
18. Gruppo di morsetti per l’alimentazione e dispositivi
19. Quadro IO-RS485
20. Staffa di ancoraggio della molla
21. Piastra di fissaggio
22. Zanca di ancoraggio
Descrizione delle parti
26V
0V
230
0
217 320
1204
340 332
830
max 4000
p. 5 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
Quadro comando
1. Trasformatore
2. Fusibile di linea
3. Morsettiera per alimentazione scheda elettronica
4. Morsettiera per trasformatore
5. Morsettiera per motoriduttore
6. Morsettiera per encoder
7. Morsettiera per protezione termica
8. Fusibile scheda
9. LED segnalazione tensione presente
10. LED segnalazione programmazione
11. Connettore per scheda Memory Roll
12. Pulsanti di programmazione
13. Connettore per scheda R700 o R800
14. Connettore per scheda RSE
15. Connettore per scheda radiofrequenza a innesto AF
16. Morsettiera per il collegamento dell’antenna
17. Morsettiera per dispositivi di comando e sicurezza
18. Morsettiera per collegamento al quadro IO-RS485
19. Morsettiera per selettore a tastiera
20. Morsettiera per dispositivi a transponder
21. Display
22. Fusibile per gli accessori
23. Ferrite
Dimensioni (mm)
p. 6 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
Tipi di cavi e spessori minimi
Collegamento lunghezza cavo
< 20 m 20 < 30 m
Alimentazione scheda elettronica 230 V AC (1P+N+PE) 3G x 1,5 mm23G x 2,5 mm2
Lampeggiatore 2 x 0,5 mm2
Dispositivi di comando 2 x 0,5 mm2
Fotocellule TX 2 x 0,5 mm2
Fotocellule RX 4 x 0,5 mm2
Con alimentazione a 230 V e utilizzo in ambiente esterno, utilizzare cavi tipo H05RN-F conformi alla 60245 IEC 57 (IEC); in ambiente interno
invece, utilizzare cavi tipo H05VV-F conformi alla 60227 IEC 53 (IEC). Per alimentazioni fino a 48 V, si possono utilizzare cavi tipo FROR 20-22 II
conformi alla EN 50267-2-1 (CEI).
Per il collegamento dell’antenna, utilizzare cavo tipo RG58 (consigliato fino a 5 m).
Per il collegamento abbinato e CRP, utilizzare cavo tipo UTP CAT5 (fino a 1000 m).
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell’effettivo
assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato sulla base
degli assorbimenti e delle distanze effettive. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata
ai prodotti stessi.
Limiti d’impiego
Tipo I1PB0500026 - I1PB0500027 - I1PB0500028
Larghezza max. passaggio utile (m) 4
Dati tecnici
Tipo I1PB0500026 - I1PB0500027 - I1PB0500028
Grado di protezione (IP) 54
Alimentazione (V - 50/60 Hz) 230 AC
Alimentazione motore (V) 24 DC
Assorbimento max (A) 15 (24 V)
1,3 (230 V)
Consumo in stand-by (W) 8
Consumo con Sleep Mode (W) 5
Potenza (W) 300
Coppia (Nm) 600
Tempo di apertura a 90° (s) 2 ÷ 6
Intermittenza/Lavoro SERVIZIO CONTINUO
Temperatura di esercizio (°C) -20 ÷ +55
Rapporto di riduzione (i) 1/202
Classe di isolamento I
Peso (kg) 55
FUSIBILI IO-RS485
- Linea 200 mA
- Accessori 200 mA
Tabella fusibili
FUSIBILI ZL39
- Linea 3,15 A-F = 120 V
1,6 A-F = 230 V
- Scheda 1 A-F
- Accessori 2 A-F
500
340
500
p. 7 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
INSTALLAZIONE
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi in quanto lo spazio per il fissaggio della barriera e degli accessori varia a seconda della zona di
installazione. Spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
Attenzione! Usare delle attrezzature di sollevamento per trasportare e posizionare la barriera.
Durante le fasi di premontaggio e fissaggio, la barriera potrebbe essere instabile e potrebbe esserci il rischio di ribaltamento. Prestare quindi
attenzione a non appoggiarsi fino a completo fissaggio.
Operazioni preliminari
Se la pavimentazione presente non consente un fissaggio solido e stabile dell’armadio, preparare una piazzola di cemento.
Fare lo scavo per la cassa matta.
Preparare i tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di derivazione.
Il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti.
Posa della piastra di fissaggio
Preparare una cassa matta di dimensioni maggiori alla piastra di fissaggio e inserirla nello scavo.
Inserire una griglia di ferro all’interno della cassa matta per armare il cemento.
Assemblare le quattro zanche di ancoraggio alla piastra di fissaggio.
Posizionare la piastra sopra la griglia.
Riempire la cassa matta di cemento; la base deve essere perfettamente in bolla e con il filetto delle viti completamente in superficie.
Attendere che si solidifichi per almeno 24h.
Togliere la cassa matta.
p. 8 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
Riempire di terra lo scavo attorno al blocco di cemento.
Togliere i dadi e le rondelle dalle viti.
Inserire i cavi elettrici nei tubi fino a farli uscire di 600 mm circa.
Preparazione della barriera
Togliere le viti dalla cover, inserire la chiave nella serratura e girarla in senso antiorario .
Sollevare la cupola e rimuovere lo sportello d’ispezione .
Ancoraggio della barriera
È consigliabile installare l’armadio con lo sportello di ispezione dal lato più pratico per eventuali regolazioni.
Posizionare l’armadio sulla piastra di fissaggio e fissarlo con le rondelle e i dadi.
SX
NM
DX
p. 9 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
Sinistra
Destra
Cambio del senso di apertura dell’asta
Attenzione! La barriera è predisposta per l’installazione a sinistra.
Nel caso di installazione a destra, invertire il senso di apertura dell’asta, procedendo nel seguente modo:
- togliere l’attacco molla dal braccio di trasmissione ;
- sbloccare il motoriduttore con la chiave;
- ruotare il braccio di trasmissione ;
- ribloccare il motoriduttore;
- fissare il tirante al foro opposto del braccio ;
- invertire le fasi del motore M con N .
Montaggio asta
Fissare l’attacco asta e il distanziale sull’albero motore con quattro viti UNI 5933 M12X20.
Fissare l’asta nell’attacco con le viti fornite con l’asta.
10
ø3,3
90
p. 10 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
SENSORE MAGNETICO PER LA RILEVAZIONE DELLASTA SGANCIATA (OPZIONALE)
Nel caso di applicazione del sensore magnetico, procedere nel seguente modo:
- passare il cavo del micro attraverso il foro dell’albero motore e fissare il micro sull’attacco asta ;
- fissare l’asta nell’attacco ;
- eseguire un foro sull’asta seguendo le misure indicate per il fissaggio del magnete ;
- collegare il sensore magnetico sui morsetti IN1 e COM (vedi CONTATTI DI INGRESSO SUL QUADRO IO-RS485).
Avvitare i due grani (forniti con l’asta) sull’attaco asta per evitare eventuali oscillazioni dellasta.
Fissare sull’asta le staffe di sostegno per la copertura di protezione anticesoiamento.
1
p. 11 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
Tagliare il profilo copri cava della lunghezza necessaria e inserirlo nelle canalina dell’asta.
Inserire la copertura di protezione sulle staffe di sostegno e fissarla con le viti.
p. 12 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
A Molla I9RT0109013 Ø 40 mm B Molla I9RT0109012 Ø 50 mm
COMPOSIZIONE DELLASTA
1,5 ÷ 3 3 ÷ 4
Asta con profilo antiurto
A B
Asta con profilo antiurto e cordone luminoso
A B
Asta con snodo
B B
Per asta si intende asta completa di copri cava trasparente e tappo.
Scelta della molla di bilanciamento
Prima di procedere, verificare che la molla scelta sia adeguata considerando gli accessori da applicare e la luce di passaggio.
Montaggio della molla di bilanciamento
Sbloccare il motoriduttore e posizionare l’asta in verticale . Ribloccare il motoriduttore.
Avvitare il tirante a occhiello alla molla . La molla va avvitata al tirante fissato al braccio leva .
45°
45°
p. 13 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
Fissare il controdado e ribloccare il motoriduttore .
Verifi care il corretto funzionamento della molla.
Con asta posizionata in verticale la molla non è in tensione.
Con asta posizionata in orizzontale la molla è in tensione.
Bilanciamento dell’asta
Agganciare il tirante a occhiello alla staffa di ancoraggio .
Sbloccare il motoriduttore e ruotare manualmente la molla per aumentare o diminuire la trazione . Lasta deve stabilizzarsi a 4.
L N L1T L2T M N + E -
p. 14 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Passaggio dei cavi elettrici
Eseguire i collegamenti elettrici secondo le disposizioni vigenti utilizzando dei pressacavi idonei come da disegno.
Utilizzare un pressacavo solo per il cavo di alimentazione 230 V AC.
I cavi elettrici non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi durante l’uso (motore, trasformatore, ecc.).
Motoriduttore 24 V DC con encoder
Marrone
Blu
Ferrite
Bianco
Marrone
Verde
Collegamento di fabbrica
Il motoriduttore è già collegato.
Per l’installazione a destra della barriera, seguire le indicazioni riportate nel paragrafo CAMBIO DEL SENSO DI APERTURA DELLASTA.
Prima di intervenire sul quadro di comando, togliere la tensione di linea e, se presenti, scollegare le batterie.
10 11 E1 E6 RX TX 1 2 3
+
-
L N
2
1
10 11 E1 E6 RX TX 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
3
2
1
4
p. 15 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
Dispositivi di segnalazione
1 - Lampeggiatore. Lampeggia durante le fasi di apertura e chiusura dell’automazione.
2 - Lampada supplementare. Aumenta l’illuminazione nella zona di manovra.
3 - Cordone luminoso. Lampeggia durante le fasi di apertura e chiusura dell’automazione.
4 - Spia stato automazione. Segnala lo stato dell’automazione.
Portata massima del contatto 10-E1 24 V AC/DC - 20 W.
Portata massima del contatto 10-E6 24 V AC/DC - 32 W.
Portata massima del contatto 10-5 24 V AC/DC - 3 W.
Alimentazione
1- Uscita eroga normalmente 24 V AC
L’uscita eroga 24 V DC quando intervengono le batterie.
La somma degli assorbimenti degli accessori connessi non deve superare i 40 W.
2 - Ingresso alimentazione di rete 230 V AC (1P+N+PE) - 50/60 Hz.
10 11 E1 E6 RX TX 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
A B GND A B S1 GND
ACCESS CONTROL
3
2
1
46
7 8
9
5
p. 16 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
Dispositivi di comando
1 - Antenna con cavo TOP-RG58.
2 - Pulsante - Stop totale - contatto NC - Arresto dell’asta con esclusione dell’eventuale chiusura automatica; per riprendere il movimento, usare un
dispositivo di comando.
Se il contatto non viene utilizzato, deve essere disattivato in fase di programmazione.
3 - Dispositivo di comando - Funzione SOLO APRE - contatto NO - Permette la sola apertura.
Il contatto può essere programmato per la funzione azione mantenuta.
4 - Dispositivo di comando - Funzione SOLO APRE - contatto NO - Permette la sola apertura.
Il contatto deve essere utilizzato solo per automazioni che operano in modalità bussola o abbinato.
5 - Dispositivo di comando - Funzione SOLO CHIUDE - contatto NO - Permette la sola chiusura.
Il contatto può essere programmato per la funzione azione mantenuta.
6 - Dispositivo di comando - Funzione APRE-CHIUDE - contatto NO - Permette l’apertura e chiusura.
7 - Selettore a tastiera.
8 - Selettore transponder.
9 - Lettore per tessere.
10 11 E1 E6 RX TX 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY10 11 E1 E6 RX TX 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+
10
-
11 NO C NC +
10
-
11
RX TX
+
10
-
2TXCNC TX 2
RX TX
2
10 11 E1 E6 RX TX 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY10 11 E1 E6 RX TX 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+
10
-
11 NO C NC +
10
-
11
RX TX
+
10
-
2TXCNC TX 2
RX TX
2
2
10 11 E1 E6 RX TX 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY10 11 E1 E6 RX TX 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+
10
-
11 NO C NC +
10
-
11
RX TX
+
10
-
2TXCNC TX 2
RX TX
p. 17 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
Dispositivi di sicurezza
Collegare i dispositivi di sicurezza agli ingressi CX e/o CY.
In fase di programmazione, configurare il tipo di azione che deve essere svolta dal dispositivo collegato all’ingresso.
Se non vengono utilizzati, i contatti CX e CY devono essere disattivati in fase di programmazione.
Collegamento standard
Fotocellule DELTA
Collegamento standard
Fotocellule DIR / DELTA-S
Collegamento con test di sicurezza
Fotocellule DELTA
Collegamento con test di sicurezza
Fotocellule DIR / DELTA-S
Vedi funzione F5 test sicurezze. Vedi funzione F5 test sicurezze.
Collegamento con Sleep Mode
Fotocellule DELTA
Collegamento con Sleep Mode
Fotocellule DIR / DELTA-S
Vedi funzione F60 Sleep Mode. Vedi funzione F60 Sleep Mode.
1 2 3 4 5 6 7
3
2
1
4
5
L3 L4
LOOP
10 11 E1 E6 Rx Tx 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
p. 18 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
Contatti di ingresso e uscita
1 - Contatto NO funzione con modalità C10 o contatto NC in C5 o C9
2 - Ingresso contatto NO funzione di sola chiusura
3 - Ingresso contatto NO funzione di sola apertura
4 - Uscita contatto NO segnalazione asta chiusa
5 - Uscita contatto NO segnalazione asta aperta
Ogni uscita è un contatto pulito con portata massima 1A 24 V DC.
Collegamento della spira magnetica al modulo SMA
Collegamento dei dispositivi per il controllo di passaggi veicolari
Solo con il dispositivo di comando collegato su 2-3, è possibile inviare una serie di comandi corrispondenti al numero di veicoli che devono
passare oltre alla barriera. Il controllo viene effettuato dalla spira collegata al sensore magnetico che comanderà la chiusura della barriera dopo
il passaggio dell’ultimo veicolo previsto.
Collegare i dispositivi come da disegno e attivare la funzione F 72.
Ingresso per sensore magnetico (SMA),
contatto normalmente aperto (NO) in
modalità C10 o contatto normalmente
chiuso (NC) in C5 o C9.
Ingresso per dispositivo di comando
(pulsante), contatto normalmente
aperto (NO).
~1°
~89°
+-
+
-
~1°
~89°
+
-
+
-
p. 19 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
Per correggere la posizione orizzontale:
- alzare l’asta;
- ruotare il fermo meccanico di chiusura in senso orario per aumentare la corsa dell’asta o antiorario per diminuirla .
Fissare il fermo con il controdado .
Determinazione dei punti di fine corsa
Azionare la barriera per verificare che l’asta sia parallela al piano stradale in posizione di chiusura e a circa 89° in posizione di apertura.
Le manovre di apertura e chiusura dell’asta vanno eseguite con lo sportello d’ispezione chiuso!
Per correggere la posizione verticale dell’asta:
- abbassare asta;
- aprire lo sportello d’ispezione;
- ruotare il fermo meccanico di apertura in senso orario per aumentare la corsa dell’asta o antiorario per diminuirla .
Fissare il fermo con il controdado .
S1 GND
888 888888 10”
1”
p. 20 - Manual FA01260-IT - 10/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
. - Istruzioni originali
Il tasto ESC serve per:
- uscire dai menu;
- annullare le modifiche.
I tasti < > servono per:
- spostarsi da una voce di menu a unaltra;
- incrementare o decrementare un valore.
Il tasto ENTER serve per:
- entrare nei menu;
- confermare e memorizzare il valore impostato.
PROGRAMMAZIONE
Descrizione dei comandi
Per entrare nel menu, tenere premuto il pulsante
ENTER per almeno un secondo.
Per uscire dal menu attendere 10 secondi o premere ESC.
Menu funzioni
La programmazione delle funzioni va effettuata con l’automazione ferma.
F1 Stop totale
Arresta l’asta ed esclude l’eventuale chiusura automatica.
Usare un dispositivo di comando per riprendere il movimento.
0 = Disattivata (Default)
1 = Attivata
F2 Ingresso CX
Associa una funzione all’ingresso CX.
0 = Disattivata (Default)
1 = C1 = Riapertura durante la chiusura (Fotocellule)
4 = C4 = Attesa ostacolo (Fotocellule)
5 = C5 = Chiusura immediata a fi ne corsa in apertura
9 = C9 = Chiusura immediata a fi necorsa in apertura con attesa ostacolo durante la chiusura
10 = C10 = Chiusura immediata durante l’apertura con attesa ostacolo durante la chiusura
F3 Ingresso CY
Associa una funzione all’ingresso CY.
0 = Disattivata (Default)
1 = C1 = Riapertura durante la chiusura (Fotocellule)
4 = C4 = Attesa ostacolo (Fotocellule)
5 = C5 = Chiusura immediata a fi ne corsa in apertura
9 = C9 = Chiusura immediata a fi necorsa in apertura con attesa ostacolo durante la chiusura
10 = C10 = Chiusura immediata durante l’apertura con attesa ostacolo durante la chiusura
F5 Test sicurezza
Attiva il controllo del corretto funzionamento delle fotocellule dopo ogni comando di apertura e chiusura.
0 = Disattivata (Default)
1 = CX
2 = CY
3 = CX+CY
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112

CAME GARD 4 Guide d'installation

Taper
Guide d'installation

dans d''autres langues