Efco DR 50 K800H Le manuel du propriétaire

  • Bonjour, je suis votre assistant pour ce manuel d'utilisation des faucheuses à fléaux. Ce document couvre l'utilisation, la maintenance, et les consignes de sécurité pour les modèles BTS 50, NTS 50, WB 50 et DR 50, y compris l'utilisation de son dispositif de coupe à fléaux rotatifs. Je suis prêt à répondre à vos questions sur ces appareils.
  • Quel type de carburant dois-je utiliser?
    Comment régler le guidon?
    Comment démarrer le moteur?
IT MANUALE USO E MANUTENZIONE
EN OPERATOR’S INSTRUCTION MANUAL
FR MANUEL D'UTILISATION ET D'ENTRETIEN
DE BETRIEBS- UND WARTUNGSANLEITUNG
ES MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
PL PODRĘCZNIK OBSŁUGI I KONSERWACJI
BTS 50 – NTS 50 – WB 50 – DR 50
1
5
10
13
12
98
6
10
11
6
7
4
10
2
3
1
1
2
3
4
7
5 6
10
8
9
12
14
16
17
15
18
Type: XXXXX
kW: XX
Kg: XXX
XXXX min-1
B340000000 2021
A B C D
A
E F G
B C
D
13
A B
C D
2
2
3
3
4
5
476 mm
877 mm
556 mm
1026 mm
1185 mm571 mm
543 mm
672 mm
1555 mm
550 mm
BA
4
6
7 8
2
1
B
A
AA
BB
5
9
10
11 12
1
2
1
2
1
6
13
14
15
16
17
18
3
2
1
N
1R
15°
4
3
1
2
0.7-0.8 mm (0.028”-0.031”)
7
19
8
ITALIANO - Istruzioni Originali .....................................................................................10
ENGLISH - Translation of the original instructions ................................................................43
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale .....................................................................75
DEUTSCH - Übersetzung der Originalanleitungen ............................................................... 109
ESPAÑOL - Traducción de las instrucciones originales .......................................................... 143
POLSKI - Tłumaczenie oryginalnych instrukcji ................................................................... 176
9
IT
1 INTRODUZIONE ............................................................................................... 12
1.1COMELEGGEREILMANUALE..............................................................................12
2 NORME DI SICUREZZA . . . .. . . ... . ... . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . .. . . ... . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . ... . . .. . . .. . . .. . . .. . 13
2.1USOPREVISTO..............................................................................................15
2.2USOSCORRETTO ...........................................................................................15
2.3RISCHIRESIDUI..............................................................................................15
2.4 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
3 SIMBOLI E AVVERTENZE DI SICUREZZA (FIG. 1) . . .. . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . ... . . .. . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . 17
4 COMPONENTI PRINCIPALI.. . .. . . .. . . .. . . ... . . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . .. . . ... . . .. . . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . ... . ... . . .. . 18
5ASSEMBLAGGIO............................................................................................... 18
5.1 MONTAGGIO MANUBRIO (FIG. 4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
6 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E COMANDI . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . ... . .. . . .. . . .. . . . 18
6.1 DISPOSITIVI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
6.1.1 PROTEZIONE ANTERIORE (1, FIG. 10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
6.1.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA SULLE LEVE (5, FIG. 2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
6.1.3 FRENO DI STAZIONAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
6.2COMANDI...................................................................................................19
6.2.1 INTERRUTTORE MOTORE ON/OFF (7, FIG. 2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
6.2.2 LEVETTA STARTER (12, FIG. 2). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
6.2.3 LEVA FLUSSO CARBURANTE ON/OFF (13, FIG. 2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
6.2.4 COMANDO ACCELERATORE (6, FIG. 2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
6.2.5 LEVA INNESTO DISPOSITIVO DI TAGLIO (4, FIG. 2). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
6.2.6 LEVA FRIZIONE AVANZAMENTO MACCHINA (3, FIG. 2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
6.2.7 LEVA SELETTORE MARCE (9, FIG. 2). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
6.2.8 LEVE DI STERZATURA (1, 2, FIG. 2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
7 OPERAZIONI PRELIMINARI . . ... . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . ... . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . ... . . .. . . .. . . .. . . .. . 21
7.1AREADILAVORO...........................................................................................21
7.2 REGOLAZIONE DEL MANUBRIO (FIG. 5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
7.3 REGOLAZIONE ALTEZZA TAGLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
8AVVIAMENTO.................................................................................................. 22
8.1CARBURANTE...............................................................................................22
8.2RIFORNIMENTO.............................................................................................22
8.3 PROCEDURA DI AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
8.4MOTOREINGOLFATO.......................................................................................25
9 ARRESTO MOTORE. .. . .. . . .. . .. . .. . .. . .. . .. . . .. . .. . .. . . .. . .. . .. . .. . . .. . .. . .. . .. . .. . . .. . .. . .. . . .. . .. . .. . .. . .. . . 25
10 UTILIZZO DELLA MACCHINA . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . 25
10.1 CONTROLLI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
10.2PRECAUZIONIGENERALI..................................................................................26
10.3LAVORO....................................................................................................27
10.4TAGLIODELLERBA........................................................................................28
11 MANUTENZIONE ............................................................................................ 30
11.1 CONFORMITÀ DELLE EMISSIONI GASSOSE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
11.2 SOSTITUZIONE DELL’OLIO MOTORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
11.3 PULIZIA E SOSTITUZIONE DEL FILTRO DELL’ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
11.4 SOSTITUZIONE DELLA CANDELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
11.5 MANUTENZIONE STRAORDINARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
11.6 TABELLA DI MANUTENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
10
IT
12 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO . .. . . ... . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . .. . . ... . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . . 34
12.1MOVIMENTAZIONE........................................................................................34
12.2TRASPORTO ...............................................................................................35
13 RIMESSAGGIO................................................................................................ 35
13.1 PULIZIA DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
13.2 RIMESSAGGIO PROLUNGATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
13.3 RIMESSA IN SERVIZIO DOPO LO STOCCAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
14 TUTELA AMBIENTALE. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . ... . . .. . . .. . .. . . .. . . .. . . .. . . ... . . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . .. . . .. . . ... . 37
14.1 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
15 DATITECNICI................................................................................................. 38
15.1 CARATTERISTICHE MACCHINA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
15.2 EMISSIONI ACUSTICHE E VIBRAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
16 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ. . .. . .. . .. . .. .. . . .. . . .. . .. . .. . .. . .. .. . .. . .. . .. . .. .. . .. . .. . .. . .. .. . . .. . . . 39
17 CERTIFICATO DI GARANZIA . . .. . . .. . .. . . .. . . ... . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . ... . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . .. 40
18 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI. .. . . .. . .. . . .. . . .. . . .. . . ... . . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . .. . . ... . . .. . . .. . . .. . . .. . . .. . .. 41
11
IT
1 INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto un prodotto Emak.
La nostra rete di rivenditori e officine autorizzate sono a Sua completa disposizione per qualsiasi
necessità.
ATTENZIONE
Per un corretto impiego della macchina e per evitare incidenti, non iniziare il lavoro
senza aver letto questo manuale con la massima attenzione.
ATTENZIONE
Questo manuale deve accompagnare la macchina durante tutta la sua vita.
ATTENZIONE
RISCHIO DI DANNO UDITIVO. Nelle normali condizioni di utilizzo, questa macchina
può comportare per l’operatore addetto, un livello di esposizione personale e
giornaliero a rumore pari o superiore a 85 dB (A).
Su questo manuale sono indicate le spiegazioni di funzionamento dei vari componenti e le
istruzioni per i necessari controlli e per la manutenzione.
NOTA
Le descrizioni e le illustrazioni contenute nel presente manuale si intendono non
rigorosamente impegnative. Il costruttore si riserva il diritto di apportare eventuali
modifiche senza impegnarsi ad aggiornare di volta in volta questo manuale.
Le figure sono indicative. I componenti effettivi possono variare rispetto a quelli
raffigurati. In caso di dubbio contattare un Centro Assistenza Autorizzato.
1.1 COME LEGGERE IL MANUALE
Il manuale è diviso in capitoli e paragrafi. Ogni paragrafo è un sottolivello del capitolo di
attinenza. I riferimenti a capitoli o paragrafi sono segnalati con la dicitura “capitolo” o
“paragrafo” seguita dal numero relativo. Esempio: “capitolo 2”.
Oltre alle istruzioni per l’uso e la manutenzione, questo manuale contiene informazioni che
richiedono un’attenzione particolare. Tali informazioni sono contrassegnate dai simboli descritti
di seguito:
ATTENZIONE
Quando sussiste il rischio di incidenti o lesioni personali, anche mortali, o gravi
danni alle cose.
CAUTELA
Quando sussiste il rischio di danni alla macchina o a singoli componenti della stessa.
12
IT
NOTA
Fornisce un’informazione aggiuntiva alle istruzioni dei messaggi di sicurezza precedenti.
Le figure in queste istruzioni per l’uso sono numerate 1, 2, 3, e così via. I componenti indicati
nelle figure sono contrassegnati con lettere o numeri, a seconda del caso. Un riferimento al
componente C nella figura 2 viene indicato con la dicitura: "Vedere C, Fig. 2" o semplicemente
"(C, Fig. 2)". Un riferimento al componente 2 nella figura 1 viene indicato con la dicitura: "Vedere
2, Fig. 1" o semplicemente "(2, Fig. 1)".
2 NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
La macchina, se ben usata, è uno strumento di lavoro rapido, comodo ed efficace. Se
usata in modo non corretto o senza le dovute precauzioni potrebbe diventare un
attrezzo pericoloso. Perché il vostro lavoro sia sempre piacevole e sicuro, rispettare
scrupolosamente le norme di sicurezza riportate qui di seguito e nel corso del
manuale.
ATTENZIONE
Il sistema di accensione della macchina, produce un campo elettromagnetico di
intensità molto bassa. Questo campo può interferire con alcuni pacemaker. Per
ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali, le persone con pacemaker dovrebbero
consultare il proprio medico e il fabbricante del pacemaker prima di utilizzare
questa macchina.
ATTENZIONE
L’esposizione alle vibrazioni provocate dall’uso prolungato di strumenti azionati da
motori a combustione interna può causare lesioni ai vasi sanguigni o ai nervi delle
dita, delle mani e dei polsi nelle persone soggette a disturbi circolatori o gonfiori
anomali. L’uso prolungato in condizioni di bassa temperatura è stato associato alla
lesione dei vasi sanguigni negli individui altrimenti sani. Se si manifestano sintomi
quali insensibilità, dolore, perdita di forza, variazioni nel colore o nella consistenza
della cute o perdita del tatto nelle dita, nelle mani o nei polsi, interrompere l’uso
della macchina e richiedere il parere di un medico.
NOTA
Regolamenti nazionali possono limitare l’uso della macchina.
Non utilizzare la macchina prima di essere istruiti in modo specifico sul suo uso. L’operatore
alla prima esperienza deve esercitarsi prima dell’utilizzo sul campo.
La macchina deve essere usata solo da persone adulte, in buone condizioni fisiche e a
conoscenza delle norme d’uso.
Non usare la macchina in condizioni di affaticamento fisico o sotto l’effetto di alcool, droghe
o farmaci.
Indossare abiti adatti e dispositivi di sicurezza quali stivali, pantaloni robusti, guanti, occhiali
protettivi, cuffie antirumore e casco antinfortunistico.
Usare vestiario aderente ma comodo.
13
IT
Non permettere ai bambini di usare la macchina.
Non permettere mai che la macchina sia usata da persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza o da persone che
non abbiano la necessaria dimestichezza con le istruzioni.
Non permettere ad altre persone di restare nel raggio di 15 metri durante l’uso della
macchina.
Prima di usare la macchina verificare che il manubrio sia ben stretto (3 SIMBOLI E
AVVERTENZE DI SICUREZZA (Fig. 1)).
ATTENZIONE
La macchina deve essere equipaggiata con i dispositivi di taglio originali consigliati
dal Fabbricante. L’uso di dispositivi non autorizzati può condurre a lesioni gravi o
mortali.
Prima di avviare il motore accertarsi che il dispositivo di taglio sia libero di girare e non sia a
contatto con corpi estranei.
Usare la macchina solo in luoghi ben ventilati, non utilizzare in atmosfera esplosiva,
infiammabile o in ambienti chiusi.
Con motore in moto non fare alcuna manutenzione e non toccare il dispositivo di taglio.
È proibito applicare alla presa di forza della macchina alcun dispositivo che non sia quello
fornito dal Fabbricante.
Non lavorare con una macchina danneggiata, mal riparata, mal montata o modificata
arbitrariamente.
Non rimuovere, danneggiare o rendere inefficace alcun dispositivo di sicurezza.
Mantenere tutte le etichette con i segnali di pericolo e di sicurezza in perfette condizioni. In
caso di danneggiamenti o deterioramenti occorre sostituirle tempestivamente (3 SIMBOLI E
AVVERTENZE DI SICUREZZA (Fig. 1)).
Non utilizzare la macchina per usi diversi da quelli indicati dal presente manuale (vedi
capitolo 2.1 USO PREVISTO).
Non abbandonare la macchina con il motore acceso.
Controllare giornalmente la macchina per assicurarsi che ogni dispositivo, di sicurezza e non,
sia funzionante.
Non effettuare operazioni o riparazioni che non siano di normale manutenzione. Per ogni
altro intervento, rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato.
In caso di necessità di messa fuori servizio della macchina, non abbandonarla nell’ambiente,
ma consegnarla al Rivenditore che provvederà alla sua corretta collocazione.
Il manuale fa parte integrante della macchina, deve seguirla sempre in tutti cambi di
proprietà anche temporanei.
Rivolgetevi sempre al vostro Rivenditore o Centro Assistenza Autorizzato per qualsiasi altro
chiarimento o intervento prioritario.
Conservare con cura il seguente Manuale e consultarlo prima di ogni utilizzo della macchina.
Ricordare che il proprietario o l’operatore è responsabile degli incidenti o dei rischi subiti da
terzi o da beni di loro proprietà.
14
IT
ATTENZIONE
Non utilizzare mai una macchina con funzioni di sicurezza difettose. Le funzioni
di sicurezza della macchina devono essere sottoposte a verifica e manutenzione
in base alle istruzioni fornite al capitolo 10.1 CONTROLLI DI SICUREZZA e al
capitolo 11 MANUTENZIONE. Se la macchina non supera queste verifiche,
rivolgersi a un Centro Assistenza Autorizzato per farla riparare.
Ogni uso della macchina non previsto espressamente nel manuale può essere
fonte di rischi per persone e cose, pertanto è da considerarsi come uso improprio
ed espressamente vietato dal Fabbricante, che declina ogni responsabilità sui
danni conseguenti.
2.1 USO PREVISTO
Questa macchina è progettata e costruita esclusivamente per:
il taglio di erbe alte, sterpi e rovi;
tritatura fina di erba, sterpi e rovi mediante l’ausilio del dispositivo di taglio a flagelli rotanti;
essere utilizzata da un solo operatore.
2.2 USO SCORRETTO
Tutti gli usi non compresi al capitolo 2.1 USO PREVISTO sono da considerarsi usi scorretti ed in
particolare, ma non esclusivamente, i seguenti:
ATTENZIONE
Il dispositivo di taglio può scagliare oggetti e piccoli sassi causando danni o
provocando lesioni a persone. La zona di sicurezza intorno alla macchina è fissata in
15 metri.
taglio di materiali di origine non vegetale;
impiego di dispositivi di taglio diversi da quelli raccomandati dal Fabbricante;
utilizzo della macchina come mezzo di trasporto di persone o cose.
2.3 RISCHI RESIDUI
Nonostante la cura adottata dal Fabbricante nel rispetto di tutte le prescrizioni di sicurezza,
permane la sussistenza di rischi residui che non possono essere eliminati, tra i quali ad esempio:
Proiezioni di materiali che possono lesionare gli occhi, se non vengono indossate adeguate
protezioni.
Lesione dell’udito, se non viene indossata nessuna protezione acustica.
Contatto con parti calde.
Caduta dell’operatore.
15
IT
2.4 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)
Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad
essere indossata dall’operatore allo scopo di proteggerlo contro i rischi per la sicurezza o la
salute durante il lavoro, nonché ogni dispositivo o accessorio destinato a tale scopo. L’uso dei
DPI non elimina il pericolo di lesione, ma riduce gli effetti del danno in caso di incidente.
Di seguito è riportato l’elenco dei dispositivi di protezione individuale da utilizzare durante l’uso
della macchina:
Indossare scarpe di sicurezza antitaglio munite di suole antisdrucciolo e puntali
d’acciaio.
Indossare gli occhiali o la visiera protettivi.
Applicare protezioni dai rumori; per esempio le cuffie o i tappi.
ATTENZIONE
L’uso delle protezioni per l’udito richiede maggior attenzione e prudenza,
perché la percezione di segnali acustici di pericolo (grida, allarmi, ecc.) è limitata.
Calzare guanti che permettano il massimo assorbimento delle vibrazioni.
Indossare abbigliamento protettivo di sicurezza omologato. La giacca e la salopette di
protezione sono l’ideale.
ATTENZIONE
L’abbigliamento deve essere adatto e non d’impaccio. Indossare un abito aderente
protettivo. Non portare abiti, sciarpe, cravatte o monili che potrebbero impigliarsi
nella macchina, nella sterpaglia o altro. Raccogliere i capelli lunghi e proteggerli.
NOTA
Fatevi consigliare dal vostro rivenditore di fiducia per la scelta dell’abbigliamento
adeguato.
16
IT
3 SIMBOLI E AVVERTENZE DI SICUREZZA (FIG. 1)
In figura sono riportati i simboli e le avvertenze di sicurezza presenti sulla macchina:
1. Innesto dispositivo di taglio.
2. Comando frizione.
3. Comando acceleratore.
4. Comando freno.
5. Leggere il libretto uso e manutenzione prima di utilizzare la macchina.
6. Pericolo di impigliamento.
7. Pericolo superfici calde/incendio.
8.A Pericolo generico.
Non utilizzare la macchina in presenza di bambini.
8.B Obbligo di leggere il manuale prima di utilizzare la macchina.
Durante l’uso, assicurarsi che nessuno si avvicini al dispositivo di taglio. Pericolo di taglio arti
inferiori.
8.C Pericolo proiezione oggetti.
Durante l’uso assicurarsi che l’area di lavoro sia sgombra da estranei entro un raggio di 15 m.
8.D Pericolo taglio arti superiori.
STOP: fermare il dispositivo di taglio.
9.A Obbligo di indossare la mascherina/protezione per le vie respiratorie.
9.B Obbligo di indossare gli occhiali protettivi.
9.C Obbligo di leggere il manuale.
9.D Obbligo di indossare i guanti per assorbire le vibrazioni.
9.E Obbligo di indossare un dispositivo di protezione acustica.
9.F Divieto di indossare cravatte, monili o altri capi d’abbigliamento svolazzanti che potrebbero
impigliarsi nelle sterpaglie o nei meccanismi della macchina.
9.G Obbligo di indossare calzature protettive antiscivolo.
10. Pericolo di taglio/cesoiamento arti inferiori.
11. Marce.
12. Levetta Starter CHIUSA.
13.A Levetta Starter APERTA.
13.B Leva flusso carburante OFF.
13.C Leva flusso carburante ON.
14. Tipo di macchina: TRINCIATUTTO.
15. Marcatura CE di conformità.
16. Numero di serie.
17. Anno di fabbricazione.
18. Dati tecnici.
17
IT
4 COMPONENTI PRINCIPALI
In Fig. 2 sono mostrati i componenti principali della macchina:
1. Leva sbloccaggio ruota sinistra
2. Leva sbloccaggio ruota destra
3. Leva frizione avanzamento macchina
4. Leva innesto dispositivo di taglio
5. Pulsante di sicurezza
6. Comando acceleratore
7. Interruttore motore ON/OFF
8. Leva regolazione manubrio
9. Leva selettore marce
10. Leva regolazione altezza taglio
11. Dispositivo di taglio a flagelli rotanti
12. Levetta Starter
13. Leva flusso carburante ON/OFF
14. Maniglia avviamento motore
15. Tappo serbatoio carburante
16. Tappo controllo livello olio
17. Bullone di scarico olio
18. Dado ad alette filtro aria
5 ASSEMBLAGGIO
ATTENZIONE
Durante le operazioni di assemblaggio indossare sempre i guanti protettivi.
5.1 MONTAGGIO MANUBRIO (FIG. 4)
La macchina viene fornita montata, fatta eccezione per il manubrio che prima dell’utilizzo deve
essere fissato al telaio attraverso le viti indicate in Fig. 4.
CAUTELA
Verificare che tutti i componenti della macchina siano ben collegati e le viti serrate.
NOTA
Seguire scrupolosamente le norme locali per lo smaltimento degli imballi.
6 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E COMANDI
6.1 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
La macchina è dotata dei seguenti dispositivi di sicurezza.
6.1.1 Protezione anteriore (1, Fig. 10)
La protezione anteriore (Fig. 10) è una protezione basculante automaticamente richiudibile per
gravità. La sua funzione è quella di bloccare il lancio di oggetti durante le fasi di raccolta.
18
IT
ATTENZIONE
Non utilizzare mai la macchina con la protezione bloccata (Fig. 10) o con la
protezione smontata. Questo potrebbe aumentare la proiezione di oggetti verso
l’esterno.
6.1.2 Dispositivi di sicurezza sulle leve (5, Fig. 2)
Sulle leve dei comandi di inserimento trazione (3, Fig. 2) e di innesto del dispositivo di taglio (4,
Fig. 2) è presente un dispositivo di sicurezza (5, Fig. 2) contro l’avviamento accidentale che
impedisce l’azionamento delle leve con una sola mano (Fig. 8).
6.1.3 Freno di stazionamento
Sulla macchina è presente un freno sempre inserito che ha la funzione di freno di
stazionamento e che viene disattivato quando si inserisce la trazione (3, Fig. 2) alla macchina. In
caso di rilascio della leva di trazione la macchina si ferma.
6.2 COMANDI
La macchina è dotata dei seguenti comandi.
6.2.1 Interruttore motore on/off (7, Fig. 2)
L’interruttore motore ON/OFF (7, Fig. 2) abilita il motore all’avviamento (posizione ON) o ne
arresta il funzionamento (posizione OFF).
6.2.2 Levetta starter (12, Fig. 2)
La levetta Starter (12, Fig. 2) consente di predisporre il motore per l’avviamento e può essere
portata su due posizioni: APERTA (13, 2, Fig. 2), per predisporre il motore riscaldato
all’avviamento, o CHIUSA (1, 13, Fig. 2), per predisporre il motore non riscaldato all’avviamento.
6.2.3 Leva flusso carburante on/off (13, Fig. 2)
La leva flusso carburante ON/OFF (13, Fig. 2) regola il passaggio del combustibile e può essere
portata su due posizioni: ON (4, 13, Fig. 2), per consentire il passaggio del combustibile, o OFF
(3, 13, Fig. 2) per arrestarne invece il flusso.
6.2.4 Comando acceleratore (6, Fig. 2)
Il comando acceleratore (6, Fig. 2) consente di regolare l’accelerazione della macchina.
6.2.5 Leva innesto dispositivo di taglio (4, Fig. 2)
La leva innesto dispositivo di taglio (4, Fig. 2) consente di avviare il dispositivo di taglio. Per
l’attivazione della leva è necessario utilizzare entrambe le mani e procedere come descritto di
seguito:
1. Premere il pulsante di sicurezza (1, Fig. 11) con una mano.
2. Abbassare la leva (2, Fig. 11) con l’altra mano.
19
IT
ATTENZIONE
Accertarsi che non ci siano persone vicino al dispositivo di taglio quando è in
funzione (Fig. 9).
Il rilascio della leva provoca l’arresto del dispositivo di taglio.
6.2.6 Leva frizione avanzamento macchina (3, Fig. 2)
La leva frizione avanzamento (3, Fig. 2) consente alla macchina di procedere avanti o indietro a
seconda della marcia innestata. Se il selettore delle marce (9, Fig. 2) è nella posizione di folle N
(N, Fig. 13) la macchina è ferma.
Per l’attivazione della leva è necessario utilizzare entrambe le mani e procedere come descritto
di seguito:
1. Premere il pulsante di sicurezza (1, Fig. 12) con una mano.
2. Abbassare la leva (2, Fig. 12) con l’altra mano.
ATTENZIONE
Prima di inserire la leva di avanzamento (3, Fig. 2), verificare sempre che la marcia
sia inserita. In caso di emergenza, rilasciare la leva di avanzamento per fermare
immediatamente la macchina.
6.2.7 Leva selettore marce (9, Fig. 2)
La leva selettore marce (9, Fig. 2) consente di impostare la marcia della macchina. È possibile
impostare 3 differenti marce in avanti (velocità massima di 3,4 Km/h), la retromarcia (1,4 km/h) e
la posizione folle (N, Fig. 13).
ATTENZIONE
Per evitare danni alla trasmissione è necessario rilasciare sempre la leva frizione
avanzamento (3, Fig. 2) quando si cambia la marcia.
6.2.8 Leve di sterzatura (1, 2, Fig. 2)
Le due leve di sterzatura (1, 2, Fig. 2) sono posizionate nella parte inferiore dell’impugnatura
della stegola sinistra e della stegola destra e la loro funzione è quella di consentire il cambio di
direzione alla macchina. Rilasciando la leva di destra si blocca la ruota di destra e la macchina
sterza a destra; rilasciando la leva di sinistra si blocca la ruota di sinistra e la macchina sterza a
sinistra.
Rilasciando completamente entrambe le leve si bloccano entrambe le ruote e la macchina si
ferma. Se entrambe le leve vengono premute fino a metà corsa, disattivano il freno di
stazionamento sempre attivato e consentono di movimentare la macchina con motore spento.
ATTENZIONE
Prestare attenzione se si lavora in pendenza (Fig. 15). In caso di pericolo dovuto alla
perdita di controllo della macchina, rilasciare tutte le leve azionate.
20
/