DAB MCE/C Mode d'emploi

Taper
Mode d'emploi

Ce manuel convient également à

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION ET LA MAINTENANCE
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE
INSTALLATIONS- UND WARTUNGSANLEITUNGEN
INSTRUCTIES VOOR INSTALLATIE EN ONDERHOUD
INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN Y MANTENIMIENTO
INSTALLATIONS- OCH UNDERHÅLLSANVISNING
РУКОВОДСТВО ПО МОНТАЖУ И ТЕХНИЧЕСКОМУ ОБСЛУЖИВАНИЮ
KURMA VE BAKIM BİLGİLERİ
ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΗΝ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ ΚΑΙ ΤΗ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗ
INSTRUCTIUNI PENTRU INSTALARE SI INTRETINERE
NAVODILA ZA VGRADNJO IN UPORABO
ИНСТРУКЦИЯ ЗА МОНТАЖ И ПОДДРЪЖКА
INSTALLÁCIÓS ÉS KARBANTARTÁSI UTASÍTÁS
MCE-150/C
MCE-110/C
V7.0
ITALIANO
pag.
01
FRANÇAIS
page
17
ENGLISH
page
33
DEUTSCH
seite
49
NEDERLANDS
pag.
65
ESPAÑOL
pág.
81
SVENSKA
sid.
97
РУССКИЙ
стр.
113
RKÇE
sf.
129
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
σελ.
145
ROMANA
pag.
161
SLOVENŠČINA
stran.
177
БЪЛГАРСКИ
Стр.
193
MAGYAR
Old.
209
ITALIANO
1
INDICE
1. LEGENDA ......................................................................................................................................................................................1
2. GENERALITÀ.................................................................................................................................................................................1
2.1 Sicurezza ...............................................................................................................................................................................2
2.2 Responsabilità ......................................................................................................................................................................2
2.3 Avvertenze Particolari .........................................................................................................................................................2
3. APPLICAZIONI...............................................................................................................................................................................2
4. DATI TECNICI ................................................................................................................................................................................2
4.1 Compatibilità Elettromagnetica (EMC) ...............................................................................................................................3
5. COLLEGAMENTI ELETTRICI........................................................................................................................................................3
5.1 Collegamento Alla Linea Di Alimentazione .......................................................................................................................3
5.2 Collegamento All’Elettropompa ..........................................................................................................................................3
5.3 Collegamento Di Terra .........................................................................................................................................................4
5.4 Collegamento Del Sensore Di Pressione Differenziale ....................................................................................................4
5.5 Collegamenti Elettrici Ingressi ed Uscite ...........................................................................................................................5
5.5.1 Ingressi Digitali ..................................................................................................................................................................5
5.5.2 Ingresso Analogico 0-10V..................................................................................................................................................7
5.5.3 Schema collegamento NTC per la misura delle temperatura del fluido (T e T1) ...............................................................7
5.5.4 Uscite .................................................................................................................................................................................8
5.6 Collegamenti Per Sistemi Gemellari ...................................................................................................................................9
6. AVVIAMENTO ................................................................................................................................................................................9
7. FUNZIONI .......................................................................................................................................................................................9
7.1 Modi di Regolazione ............................................................................................................................................................9
7.1.1 Regolazione a Pressione Differenziale Costante ............................................................................................................10
7.1.2 Regolazione a Curva Costante ........................................................................................................................................10
7.1.3 Regolazione a Curva Costante Con Segnale Analogico Esterno ....................................................................................10
7.1.4 Regolazione a Pressione Differenziale Proporzionale .....................................................................................................10
7.1.5 Funzionalità T-costante ...................................................................................................................................................10
7.1.6 Funzionalità ∆T-costante: ................................................................................................................................................11
7.2 Funzionalità Quick Start ....................................................................................................................................................11
8. PANNELLO DI CONTROLLO ......................................................................................................................................................11
8.1 Display Grafico ...................................................................................................................................................................12
8.2 Tasti Di Navigazione ..........................................................................................................................................................12
8.3 Luci Di Segnalazione .........................................................................................................................................................12
9. MENÙ ...........................................................................................................................................................................................12
10. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA....................................................................................................................................................16
11. TIPI DI ALLARME ........................................................................................................................................................................16
12. MODBUS MCE-C .........................................................................................................................................................................16
13. BACNET .......................................................................................................................................................................................16
1. LEGENDA
Sul frontespizio è riportata la versione del presente documento nella forma Vn.x. Tale versione indica che il documento è valido per
tutte le versioni software del dispositivo n.y. Es.: V3.0 è valido per tutti i Sw: 3.y.
Nel presente documento si utilizzeranno i seguenti simboli per evidenziare situazioni di pericolo:
2. GENERALITÀ
Prima di procedere all’installazione leggere attentamente questa documentazione.
L’installazione, l’allacciamento elettrico e la messa in esercizio devono essere eseguite da personale specializzato nel rispetto delle
norme di sicurezza generali e locali vigenti nel paese d’installazione del prodotto. Il mancato rispetto delle presenti istruzioni, oltre a
creare pericolo per l’incolumità delle persone e danneggiare le apparecchiature, farà decadere ogni diritto di intervento in garanzia.
Verificare che il prodotto non abbia subito danni dovuti al trasporto o al magazzinaggio. Controllare che
l’involucro esterno sia integro ed in ottime condizioni.
ITALIANO
2
2.1 Sicurezza
L’apparecchio contiene un dispositivo elettronico ad inverter. L’utilizzo è consentito solamente se l’impianto elettrico è
contraddistinto da misure di sicurezza secondo le Normative vigenti nel paese di installazione del prodotto (per l’Italia CEI 64/2).
L’apparecchio non è destinato ad essere usato da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche sensoriali e mentali siano
ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso
l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso
dell’apparecchio. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
2.2 Responsabilità
Il costruttore non risponde del buon funzionamento della macchina o di eventuali danni da questa provocati, qualora la stessa
venga manomessa, modificata e/o fatta funzionare fuori dal campo di lavoro consigliato o in contrasto con altre disposizioni
contenute in questo manuale.
2.3 Avvertenze Particolari
Prima di intervenire sulla parte elettrica o meccanica dell’impianto togliere sempre la tensione di rete. Attendere
almeno 15 minuti da quando l’apparecchio è stato staccato dalla tensione, prima di aprire l’apparecchio stesso.
Il condensatore del circuito intermedio in continua resta caricato con tensione pericolosamente alta anche dopo
la disinserzione della tensione di rete.
Sono ammissibili solo allacciamenti di rete saldamente cablati. L’apparecchio deve essere messo a terra
(IEC 536 classe 1, NEC ed altri standard al riguardo).
Morsetti di rete e i morsetti motore possono portare tensione pericolosa anche a motore fermo.
3. APPLICAZIONI
L’inverter della serie MCE/C è un dispositivo concepito per la gestione di pompe di circolazione consentendo una regolazione
integrata della pressione differenziale (prevalenza) permettendo così di adattare le prestazioni della pompa di circolazione alle effettive
richieste dell’impianto. Questo determina notevoli risparmi energetici, una maggiore controllabilità dell’impianto e una riduzione della
rumorosità. L’inverter MCE-150/C è concepito per essere alloggiato direttamente sul corpo motore della pompa.
4. DATI TECNICI
MCE-150/C
MCE-110/C
Alimentazione
dell'inverter
Tensione [VAC] (Toll +10/-20%)
380-480
380-480
Fasi
3
3
Frequenza [Hz]
50/60
50/60
Corrente Max. [A]
42,0-33,5
32,5-26,0
Corrente di dispersione verso terra [mA]
< 10
Uscita dell'inverter
Tensione [VAC] (Toll +10/-20%)
0 - V alim.
0 - V alim.
Fasi
3
3
Frequenza [Hz]
0-200
0-200
Corrente Max. [A rms]
32,0
24,0
Potenza meccanica P2
20 CV / 15 kW
15 CV / 11 kW
Caratteristiche
meccaniche
Peso dell’unità [kg]
(solo unità di controllo, imballo escluso)
12
Dimensioni massime [mm]
(LxHxP)
340x430x250
Installazione
Posizione di lavoro
alloggiato sul corpo motore della pompa
Grado di protezione IP
55
Temperatura ambiente Max. [°C]
40
Caratteristiche
idrauliche di
regolazione e
funzionamento
Range di regolazione pressione
differenziale
1 95% fondo scala sensore di pressione
Sensori
Tipo di sensori pressione
Raziometrico
Fondo scala sensori di pressione
differenziale [bar]
4/10
Funzionalità e
protezioni
Connettività
Connessione multi inverter
Protezioni
Auto protetto da sovracorrenti
Sovratemperatura dell’elettronica interna
Tensioni di alimentazioni anomale
Corto diretto tra le fasi di uscita
Temperature
Temperatura di immagazzinaggio [ºC]
-10 ÷ 40
Tabella 1: Dati tecnici
ITALIANO
3
4.1 Compatibilità Elettromagnetica (EMC)
Gli inverter MCE rispettano la norma EN 61800-3, nella categoria C2, per la compatibilità elettromagnetica.
- Emissioni elettromagnetiche. Ambiente residenziale (in alcuni casi possono essere richieste misure di contenimento).
- Emissioni condotte. Ambiente residenziale (in alcuni casi possono essere richieste misure di contenimento).
5. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Prima di intervenire sulla parte elettrica o meccanica dell’impianto togliere sempre la tensione di rete. Attendere
almeno 15 minuti da quando l’apparecchio è stato staccato dalla tensione, prima di aprire l’apparecchio stesso.
Il condensatore del circuito intermedio in continua resta caricato con tensione pericolosamente alta anche dopo
la disinserzione della tensione di rete.
Sono ammissibili solo allacciamenti di rete saldamente cablati. L’apparecchio deve essere messo a terra
(IEC 536 classe 1, NEC ed altri standard al riguardo).
Accertarsi che la tensione e la frequenza di targa dell’MCE-150/C corrispondano a quelle della rete di
alimentazione.
5.1 Collegamento Alla Linea Di Alimentazione
La connessione tra linea di alimentazione trifase e MCE-150/C deve essere effettuata con un cavo a 4 conduttori (3 fasi + terra). Le
caratteristiche dell'alimentazione devono poter soddisfare quanto indicato in Tabella 1.
I morsetti di ingresso sono quelli contrassegnati dalla scritta LINE RST e da una freccia entrante nei morsetti, si veda Figura 1
Figura 1: Connessioni Elettriche
La sezione minima dei cavi di ingresso e di uscita è pari a 6 mm² per garantire un corretto serraggio dei pressacavi, mentre la sezione
massima accettata dai morsetti è pari a 16 m.
La sezione, il tipo e la posa dei cavi per l'alimentazione dell'inverter e per il collegamento all'elettropompa dovranno essere scelte in
accordo alle normative vigenti. La Tabella 2 fornisce un'indicazione sulla sezione del cavo da usare. La tabella è relativa a cavi in PVC
con 4 conduttori (3 fasi + terra) ed esprime la sezione minima consigliata in funzione della corrente e della lunghezza del cavo.
La corrente all'elettropompa è in genere specificata nei dati di targa del motore.
La corrente di alimentazione all’MCE-150/C può essere valutata in generale (riservando un margine di sicurezza) come 1/8 in più
rispetto alla corrente che assorbe la pompa.
Sebbene MCE-150/C disponga già di proprie protezioni interne, rimane consigliabile installare un interruttore magnetotermico di
protezione dimensionato opportunamente.
ATTENZIONE: L'interruttore magnetotermico di protezione ed i cavi di alimentazione dell’MCE-150/C e della pompa, devono essere
dimensionati in relazione all'impianto; qualora le indicazioni fornite nel manuale dovessero essere in contrasto con la normativa
vigente, assumere la normativa stessa come riferimento.
5.2 Collegamento all’elettropompa
La connessione tra MCE-150/C ed elettropompa è effettuata con un cavo a 4 conduttori schermato (3 fasi + terra).
In uscita deve essere collegata un'elettropompa ad alimentazione trifase con le caratteristiche specificate in Tabella 1.
I morsetti di uscita sono quelli contrassegnati dalla scritta PUMP UVW e da una freccia uscente dai morsetti, si veda Figura 1
La tensione nominale dell'elettropompa deve essere la stessa della tensione di alimentazione dell’ MCE-150/C.
L’utenza connessa all’ MCE-150/C non deve assorbire una corrente superiore alla massima erogabile indicata in Tabella 1.
Verificare le targhe e la tipologia (stella o triangolo) di collegamento del motore utilizzato per rispettare le condizioni suddette.
ITALIANO
4
L’errato collegamento delle linee di terra ad un morsetto diverso da quello di terra pdanneggiare
irrimediabilmente tutto l’apparato.
L’errato collegamento della linea di alimentazione sui morsetti di uscita destinati al carico, può
danneggiare irrimediabilmente tutto l’apparato.
5.3 Collegamento Di Terra
La connessione di terra dovrà essere effettuata con capicorda serrati come mostrato in Figura 2:
Figura 2: Connessione Di Terra
Sezione del cavo in mm²
10 m
20 m
30 m
40 m
50 m
60 m
70 m
80 m
90 m
100 m
120 m
140 m
160 m
180 m
200 m
4 A
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
2,5
2,5
2,5
2,5
4
4
4
8 A
1,5
1,5
1,5
1,5
2,5
2,5
2,5
4
4
4
6
6
6
10
10
12 A
1,5
1,5
2,5
2,5
4
4
4
6
6
6
10
10
10
10
16
16 A
2,5
2,5
2,5
4
4
6
6
6
10
10
10
10
16
16
16
20 A
2,5
2,5
4
4
6
6
10
10
10
10
16
16
16
16
16
24 A
4
4
4
6
6
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
28 A
6
6
6
6
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
32 A
6
6
6
6
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
36 A
10
10
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
16
40 A
10
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
44 A
10
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
48 A
10
10
10
10
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
52 A
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
56 A
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
60 A
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
Tabella valida per cavi in PVC con 4 conduttori (3 fasi + terra) @ 400V
Tabella 2: Sezione dei cavi
5.4 Collegamento del Sensore di Pressione Differenziale
L’ MCE-150/C accetta due tipi di sensore di pressione differenziale: raziometrico da 4 bar di fondo scala o raziometrico da 10 bar di
fondo scala. Il cavo deve essere collegato da un lato al sensore e dall'altro all'apposito ingresso sensore di pressione dell'inverter,
contrassegnato dalla scritta "Press 1" (si veda Figura 3).
Il cavo presenta due diverse terminazioni con verso di inserzione obbligato: connettore per applicazioni industriali (DIN 43650) lato
sensore e connettore a 4 poli lato MCE-150/C.
ITALIANO
5
Figura 3: Connessioni
5.5 Collegamenti Elettrici Ingressi ed Uscite
L’ MCE-150/C è dotato di 3 ingressi digitali, 2 ingressi NTC per misura temperature fluido T e T1 un ingresso analogico e 2 uscite
digitali in modo da poter realizzare alcune soluzioni di interfaccia con istallazioni più complesse.
Nella Figura 4, Figura 5 e Figura 6 sono riportate a titolo di esempio, alcune possibili configurazioni degli ingressi e delle uscite.
Per l'installatore sarà sufficiente cablare i contatti di ingresso e di uscita desiderati e configurarne le relative funzionalità come
desiderato (si veda par. 5.5.1 par. 5.5.2 e par. 5.5.3).
5.5.1 Ingressi Digitali
Alla base della morsettiera a 18 poli è riportata la serigrafia degli ingressi digitali:
- I1: Morsetti 16 e 17
- I2: Morsetti 15 e 16
- I3: Morsetti 13 e 14
- I4: Morsetti 12 e 13
L'accensione degli ingressi può essere fatta sia in corrente continua che alternata. Di seguito sono mostrate le caratteristiche elettriche
degli ingressi (si veda Tabella 3).
Caratteristiche elettriche degli ingressi
Ingressi DC [V]
Ingressi AC [Vrms]
Tensione minima di accensione [V]
8
6
Tensione massima di spegnimento [V]
2
1,5
Tensione massima ammissibile [V]
36
36
Corrente assorbita a 12V [mA]
3,3
3,3
Max sezione del cavo accettata [mm²]
2,13
N.B. Gli ingressi sono pilotabili con ogni polarità (positiva o negativa rispetto al proprio ritorno di massa)
Tabella 3: Caratteristiche elettriche degli ingressi
Nell'esempio proposto in Figura 4 si fa riferimento al collegamento con contatto pulito utilizzando la tensione interna per il pilotaggio
degli ingressi.
ATTENZIONE: La tensione fornita fra i morsetti 11 e 18 di J5 (morsettiera a 18 poli) è pari a 19 Vdc e può erogare al massimo 50 mA.
Se si dispone di una tensione invece che di un contatto, questa può comunque essere utilizzata per pilotare gli ingressi: basterà non
utilizzare i morsetti +V e GND e collegare la sorgente di tensione all'ingresso desiderato rispettando le caratteristiche descritte nella
Tabella 3.
ATTENZIONE: Le coppie di ingressi I1/I2 ed I3/I4 hanno un polo in comune per ciascuna coppia.
ITALIANO
6
Figura 4: Esempio Collegamento Ingressi Digitali Start/Stop ed Economy
Funzioni associate agli ingressi digitali
I1
Start/Stop: Se attivato ingresso 1 da pannello di controllo (si veda par. 9) sarà
possibile comandare l’accensione e lo spegnimento della pompa da remoto.
I2
Economy: Se attivato ingresso 2 da pannello di controllo (si veda par. 9) sarà
possibile attivare la funzione di riduzione del set-point da remoto.
I3
Quick Start: Se attivato ingresso 3 da pannello di controllo, la pompa viene avviata
alla frequenza di quick start Fq (vedere menù avanzato)
I4
Non abilitato
Figura 5: Esempio Collegamento Ingresso Digitale Quick Start
Facendo riferimento all’esempio di Figura 4, e nel caso siano state attivate le funzioni EXT ed Economy da pannello di controllo, il
comportamento del sistema sarà il seguente:
R1
R2
Stato Sistema
Aperto
Aperto
Pompa ferma
Aperto
Chiuso
Pompa ferma
Chiuso
Aperto
Pompa in marcia con set-point impostato dall’utente
Chiuso
Chiuso
Pompa in marcia con set-point ridotto
ITALIANO
7
5.5.2 Ingresso Analogico 0-10V
Alla base della morsettiera a 18 poli è riportata la serigrafia dell’ ingresso analogico 0-10V:
- A1V (morsetto 9): Polo positivo
- GND (morsetto 10): Polo negativo
- A2V (morsetto 4): Polo positivo
- GND (morsetto 5): Polo negativo
La funzione associata all’ingresso analogico A1V è quella di regolazione della velocità di rotazione della pompa
proporzionalmente alla tensione dell’ingresso stesso 0-10V (si veda par. 7.1.3 e par. 9). L'ingresso A2V non è abilitato.
Si veda la Figura 6 per un esempio di collegamento.
Figura 6: Esempio Collegamento Ingresso Analogico
N.B: L’ingresso analogico 0-10V è in mutua esclusione con il sensore di temperatura T di tipo NTC connesso agli stessi poli della
morsettiera a 18 poli.
5.5.3 Schema collegamento NTC per la misura delle temperatura del fluido (T e T1)
Per l’installazione dei sensori di temperatura del fluido T e T1 fare riferimento ai seguenti schemi di collegamento, vedi figura 7 e
figura 8
Figura 7: Collegamento sensore NTC per misura temperatua T1
ITALIANO
8
Figura 8: Collegamento sensore NTC per misura temperatura T
N.B La lettura della temperatura tramite sensore T viene abilitata soltanto nelle seguenti modalità di regolazione: T costante crescente
/decrescente e ∆T costante .
N.B La lettura della temperatura tramite sensore T1 viene abilitata soltanto nelle seguenti modalità di regolazione: T1 costante
crescente /decrescente e ∆T costante .
Per le modalità di funzionamento T costante e ∆T costante si vedano i paragrafi 7.1.5 e 7.1.6
N.B: L’ingresso sensore di temperatura T di tipo NTC è in mutua esclusione con l’ingresso analogico 0-10V connesso agli stessi poli
della morsettiera a 18 poli.
5.5.4 Uscite
Le connessioni delle uscite elencate di seguito fanno riferimento alle due morsettiere J3 e J4 a 3 poli indicate con la serigrafia OUT1
e OUT2 sotto le quali è indicato anche il tipo di contatto relativo al morsetto (NC = Normalmente Chiuso, C = Comune, NO =
Normalmente Aperto).
Caratteristiche dei contatti di uscita
Tipo di contatto
NO, NC, COM
Max tensione sopportabile [V]
250
Max corrente sopportabile [A]
5 Se carico resistivo
2,5 Se carico induttivo
Max sezione del cavo accettata [mm²]
3,80
Tabella 4: Caratteristiche dei contatti di uscita
Funzioni associate alle uscite
OUT1
Presenza/Assenza di allarmi nel sistema
OUT2
Pompa in marcia/ Pompa ferma
Nell’esempio riportato in Figura 9 la luce L1 si accende quando nel sistema è presente un allarme e si spegne quando non si riscontra
alcun tipo di anomalia mentre la luce L2 si accende quando la pompa è in marcia e si spegne quando la pompa è ferma (logica NC).
ITALIANO
9
Figura 9: Esempio Collegamento Uscite Digitali
5.6 Collegamenti Per Sistemi Gemellari
Per realizzare un sistema gemellare è sufficiente collegare i 2 inverter MCE-150/C utilizzando il cavo fornito in dotazione inserendolo
su entrambi gli inverter in uno dei 2 connettori indicati dalla scritta Link (si veda Figura 3).
Per un corretto funzionamento del sistema gemellare è necessario che tutti i collegamenti esterni della morsettiera d’ingresso, fatta
eccezione per l’ingresso 3 che può essere gestito in maniera indipendente, vengano collegati in parallelo tra i 2 MCE-150/C rispettando
la numerazione dei singoli morsetti (ad es. Il morsetto 17 dell’MCE-150/C -1 con il morsetto 17 dell’MCE-150/C -2 e così di seguito...).
Se nel momento di scambio tra lo spegnimento di un motore e l’accensione dell’altro si sente un rumore di
sbattimento, allora procedere come segue:
1) premere per 5 secondi il tasto centrale “menu”;
2) scorrere i parametri fino a visualizzare ET;
3) aumentare il valore del parametro ET nel menu avanzato finchè il rumore non sparisce
Per le possibili modalità di funzionamento dei sistemi gemellari si veda par. 9.
6. AVVIAMENTO
Tutte le operazioni di avviamento devono essere effettuate con il coperchio dell’ MCE-150/C chiuso!
Avviare il sistema soltanto quando tutti i collegamenti elettrici ed idraulici sono stati completati.
Una volta avviato il sistema è possibile modificare le modalità di funzionamento per meglio adattarsi alle esigenze dell’impianto (si
veda par. 9).
7. FUNZIONI
7.1 Modi di Regolazione
I sistemi MCE/C consentono di effettuare le seguenti modalità di regolazione:
Regolazione a pressione differenziale costante (impostazione di fabbrica).
Regolazione a curva costante.
Regolazione a curva costante con velocità impostata da segnale analogico esterno.
Regolazione a pressione differenziale proporzionale in funzione del flusso presente nell’impianto.
Regolazione T costante
Regolazione ∆T costante
ITALIANO
10
7.1.1 Regolazione a Pressione Differenziale Costante
La prevalenza rimane costante, indipendentemente dalla richiesta d’acqua.
Questa modalità può essere impostata per mezzo del pannello di controllo posto sul coperchio
dell’ MCE-150/C (si veda par. 9).
7.1.2 Regolazione a Curva Costante
La velocità di rotazione è mantenuta ad un numero di giri costante. Tale velocità di rotazione
può essere impostata fra un valore minimo e la frequenza nominale della pompa di circolazione
(ad es. fra 15 Hz e 50 Hz).
Questa modalità può essere impostata per mezzo del pannello di controllo posto sul coperchio
dell’ MCE-150/C (si veda par. 9).
7.1.3 Regolazione a Curva Costante Con Segnale Analogico Esterno
La velocità di rotazione è mantenuta ad un numero di giri costante proporzionalmente alla
tensione del segnale analogico esterno (si veda par. 5.5.2). La velocità di rotazione varia in
modo lineare fra la frequenza nominale della pompa quando Vin = 10V e la frequenza minima
quando Vin = 0V.
Questa modalità può essere impostata per mezzo del pannello di controllo posto sul coperchio
dell’ MCE-150/C (si veda par. 9).
7.1.4 Regolazione a Pressione Differenziale Proporzionale
In questa modalità di regolazione la pressione differenziale viene ridotta o aumentata al
diminuire o all’aumentare della richiesta d’acqua.
Questa modalità può essere impostata per mezzo del pannello di controllo posto sul coperchio
dell’MCE-150/C (si veda par. 9).
7.1.5 Funzionalità T-costante
Questa funzionalità fa che il circolatore aumenti o diminuisca la portata per mantenere costante la temperatura misurata dal sensore
NTC, collegato come descritto nel paragrafo 5.5.3.
Si possono impostare 4 modalità di funzionamento:
Regolazione T:
Modalità crescente T se la temperatura desiderata (Ts) è superiore alla temperatura misurata (T), il circolatore aumenta la portata
fino al raggiungimento di Ts
Modalità decrescente T se la temperatura desiderata (Ts) è superiore alla temperatura misurata (T), il circolatore diminuisce la
portata fino al raggiungimento di Ts
Regolazione T1:
Modalità crescente T1 se la temperatura desiderata (Ts) è superiore alla temperatura misurata (T1), il circolatore aumenta la portata
fino al raggiungimento di Ts
Modalità decrescente T1 se la temperatura desiderata (Ts) è superiore alla temperatura misurata (T1), il circolatore diminuisce la
portata fino al raggiungimento di Ts
H
Q
Max.
Min.
H
Q
Max.
Min.
H
Q
ITALIANO
11
7.1.6 Funzionalità ∆T-costante:
Questa funzionalità fa sì che il circolatore aumenti o diminuisca la portata per mantenere costante la differenza di temperatura T-T1 in
valore assoluto.
Sono disponibili 2 setpoint: dTs1, dTs2 e, pertanto, si possono avere le 2 seguenti situazioni:
- dTs1 diverso da dTs2:
In questo caso si hanno a disposizione 5 intervalli di funzionamento configurabili in cui il setpoint dTs può variare in funzione della
temperatura T o T1 come mostrato nel seguente esempio:
1) Se T1 ≤ 10 °C = > dTs = |T-T1| = 10 °C
In questo caso, quando la temperatura T1 è inferiore o uguale a 10 °C, il circolatore opera agendo sulla portata per mantenere
costatante a 10 °C la differenza assoluta tra T e T1
Questo intervallo di temperature può risultare utile nella fase di ramp up della macchina termica dove è più importante avere un rapido
raggiungimento del comfort ambientale piuttosto che avere un maggiore DT (caso condizionamento)
2) Se 10 ≤ T1 ≤ 25 °C = > 10 °C ≤ dTs = |T-T1| ≤ 15 °C, per esempio se T1= 20 °C = > dTs = |T-T1| = 13.33 °C
quando la temperatura T1 è compresa tra 10 °C e 25 °C, il circolatore opera per mantenere costatante la differenza assoluta tra T e
T1 a un dTs proporzionale alla temperatura registrata da T1. Per esempio quando T1= 20 °C, il circolatore mantiene costante la
differenza assoluta tra T e T1 a 13,33 °C
3) Se 25 °C ≤ T1 ≤ 40 °C = > dTs = |T-T1| = 15 °C
quando la temperatura T1 è compresa tra 25 °C e 40 °C, il circolatore opera per mantenere costatante a 15°C la differenza assoluta
tra T e T1
4) Se 40 °C ≤ T1 ≤ 70 °C = > 10 °C ≤ dTs = |T-T1| ≤ 15 °C, per esempio se T1= 50°C = > dTs = |T-T1| = 13.75 °C
quando la temperatura T1 è compresa tra 40 °C e 70 °C, il circolatore opera per mantenere costatante la differenza assoluta tra T e
T1 a un dTs inversamente proporzionale alla temperatura registrata da T1. Per esempio quando T1= 50 °C, il circolatore mantiene
costante la differenza assoluta tra T e T1 a 13,75 °C
5) Se T1 ≥ 70 °C = > dTs = |T-T1| = 10 °
Infine, quando la temperatura T1 è maggiore di 70 °C, il circolatore opera per mantenere costatante a 10 °C la differenza assoluta tra
T e T1.
Questo intervallo di temperature può risultare utile nella fase di ramp up della macchina termica dove è più importante avere un rapido
raggiungimento del comfort ambientale piuttosto che avere un maggiore DT (caso riscaldamento).
Nota Bene: I parametri dTs1 e dTs2 e i valori degli intervalli di funzionamento possono essere impostati dall’utente.
- dTs1 = dTs2
In questo caso il setpoint dTs risulta costante al variare della temperatura T o T1 come mostrato nel seguente esempio:
In questo caso il circolatore aumenta o diminuisce la portata per mantenere costatante a dTs = 15 °C la differenza assoluta tra T e T1
Nota bene: Il parametro dTs può essere impostato dall’utente.
7.2 Funzionalità Quick Start
Questa funzionalità può essere utile qualora sia necessario garantire una portata immediata, al fine di evitare un eventuale blocco
caldaia al momento dell’accensione. Fino a che l’ingresso I3 è abilitato la pompa si mantiene alla frequenza Fq preimpostata (vedere
menù avanzato). Nei gruppi gemellari, questo ingresso può essere utilizzato in modo indipendente.
8. PANNELLO DI CONTROLLO
Le funzionalità dell’ MCE-150/C possono essere modificate tramite il pannello di controllo posto sul coperchio dell’ MCE-150/C stesso.
Sul pannello sono presenti: un display grafico, 7 tasti di navigazione e 3 luci LED di segnalazione (si veda Figura 10).
ITALIANO
12
Figura 10: Pannello Di Controllo
8.1 Display Grafico
Attraverso il display grafico sarà possibile navigare all’interno di un menù in modo facile ed intuitivo che permetterà di verificare e
modificare le modalità di funzionamento del sistema, l’abilitazione degli ingressi ed il set-point di lavoro. Sarà inoltre possibile
visualizzare lo stato del sistema e lo storico di eventuali allarmi memorizzati dal sistema stesso.
8.2 Tasti Di Navigazione
Per navigare all’interno del menù sono messi a disposizione 7 tasti: 3 tasti sotto il display, 3 sopra ed 1 laterale. I tasti sotto il display
sono denominati tasti attivi, i tasti sopra il display sono denominati tasti inattivi e il tasto laterale è denominato tasto nascosto.
Ogni pagina del menù è fatta in modo tale da indicare la funzione associata ai 3 tasti attivi (quelli sotto il display).
Premendo i tasti inattivi (quelli sopra il display) si ha come effetto quello di ribaltare la grafica e quelli che erano i tasti attivi diventano
inattivi e viceversa. Questa funzionalità permette di installare il pannello di controllo anche “a testa in giù”!
8.3 Luci Di Segnalazione
Luce gialla: Seganlazione di sistema alimentato.
Se accesa significa che il sistema è alimentato.
Non rimuovere mai il coperchio se la luce gialla è accesa.
Luce rossa: Segnalazione di allarme/anomalia presente nel sistema.
Se la luce lampeggia allora l’allarme non è bloccante e la pompa pessere pilotata comunque. Se la luce è
fissa allora l’allarme è bloccante e la pompa non può essere pilotata.
Luce verde: Segnalazione di pompa ON/OFF.
Se accesa, la pompa sta girando. Se spenta la pompa è ferma.
9. MENÙ
L’MCE/C mette a disposizione 2 menù: menù utente e menù avanzato.
Il menù utente è accessibile dalla Home Page premendo e rilasciando il tasto centrale “Menu”.
Il menù avanzato è accessibile dalla Home Page premendo per 5 secondi il tasto centrale “Menu”.
Se le pagine del menù mostrano una chiave in basso a sinistra significa che non è possibile modificare le impostazioni. Per sbloccare
il menù andare nella Home Page e premere contemporaneamente il tasto nascosto e il tasto sotto la chiave fino a che la chiave non
scompare.
Se non viene premuto nessun tasto per 60 minuti le impostazioni si bloccano automaticamente ed il display viene spento.
Alla pressione di un tasto qualsiasi il display viene riacceso e viene visualizzata la "Home Page".
Per navigare all’interno del menù premere il tasto centrale.
Per tornare alla pagina precedente tenere premuto il tasto nascosto, quindi premere e rilasciare il tasto centrale.
Per modificare le impostazioni utilizzare i tasti sinistro e destro.
Per confermare la modifica di un’impostazione premere per 3 secondi il tasto centrale “OK”. L’avvenuta conferma verrà evidenziata
con la seguente icona:
ITALIANO
13
In Tabella 5 sono descritti i parametri sensibili dell’inverter messi a disposizione nel menù avanzato.
Per uscire dal menù avanzato è necessario scorrere tutti i parametri utilizzando il tasto centrale.
Simbolo
Parametro
Descrizione
Range
Unità di
misura
Serial
Seriale univoco attribuito per la connettività
-
-
Fn
Frequenza nominale dell’elettropompa. Impostare il
valore riportato sulla targhetta dati dell’elettropompa
stessa.
50 - 200
Hz
In
Corrente nominale dell’elettropompa. Impostare il valore
riportato sulla targhetta dati dell’elettropompa stessa.
MCE-110
MCE-150
A
1,0 24,0
1,0 32,0
Rt
Senso di rotazione. Modificare questo parametro per
invertire il senso di rotazione.
0 - 1
--
Fm
Frequenza minima di rotazione dell’elettropompa.
0 (8/10)*Fn
Hz
FM
Frequenza massima di rotazione dell’elettropompa.
(8/10)*Fn - Fn
Hz
Fq
Frequenza di quick start
3/10*Fn-Fn
Hz
SM
Numero di giri al minuto massimo dell’elettropompa.
12*Fn - 60*Fn
r.p.m.
--
Tipo di sensore di pressione differenziale
Raziometrico con fs = 4 bar
--
Raziometrico con fs = 10 bar
H0
Prevalenza massima dell’elettropompa.
2.0 fs sensore di pressione
m
Fc
Frequenza della portante dell’inverter.
2,5 - 10
kHz
DR
Potenza di marcia a secco. Se si desidera abilitare la
protezione dalla marcia a secco, impostare come valore
la potenza assorbita alla Fn (frequenza nominale) in
condizioni di marcia a secco, maggiorata del 20%.
--
W
ET
Tempo che intercorre fra lo spegnimento di una pompa e
l’accensione dell’altra nei sistema gemellari.
0.0 15.0
s
B
Costante caratteristica della resistenza NTC, utilizzata
per la misura delle temperature fluido T e T1
1-10000
°K
Td
Tempo di percorrenza del circuito idraulico, agisce in
modo inversamente proporzionale sulla velocità di
regolazione nelle regolazioni T e DT
0-1800
s
Bs
Parametro di messa a punto della modalità Booster
0-80
%
Ad
Indirizzo Modbus del dispositivo
1-247
Br
Baudrate della comunicazione seriale
1.2, 2.4, 4.8, 9.6, 19.2, 38.4
Kb/s
Pa
Tipo di controllo di parità
None, Odd, Even
Sb
Numero di bit di stop
1-2
Rd
Tempo minimo di risposta
0-3000
ms
En
Abilitazione Modbus
Disable, Enable
Tabella 5: Menù avanzato - Parametri sensibili inverter
Home Page
Nell’Home Page sono riassunte in modo grafico le principali impostazioni del sistema.
L’icona in alto a sinistra indica il tipo di regolazione selezionata.
L’icona in alto al centro indica la modalità di funzionamento selezionata (auto o economy)
L’icona in alto a destra indica la presenza di un inverter singolo oppure gemellare . La
rotazione dell’icona o segnala quale pompa di circolazione è in funzione.
Al centro della Home Page si trova un parametro di sola visualizzazione che può essere scelto fra un
piccolo set di parametri attraverso la Pagina 8.0 del menù.
Dalla Home Page è possibile accedere alla pagina di regolazione del contrasto del display: tenere
premuto il tasto nascosto, quindi premere e rilasciare il tasto destro.
Dalla Home Page è possibile accedere anche al menù in sola lettura dei parametri sensibili
dell’inverter impostati in fabbrica: premere per 3 secondi il tasto centrale.
Pagina 1.0
Attraverso la Pagina 1.0 si settano le impostazioni di fabbrica premendo contemporaneamente per 3
secondi i tasti sinistro e destro.
L’avvenuto ripristino delle impostazioni di fabbrica vernotificato con la comparsa del simbolo
vicino alla scritta “Default”.
ITALIANO
14
Pagina 2.0
Attraverso la Pagina 2.0 si imposta la modalità di regolazione. Si possono scegliere fra 9 modalità
diverse:
1. = Regolazione a pressione differenziale costante
2. = Regolazione a curva costante con velocità impostata da display.
3. = Regolazione a curva costante con velocità impostata da segnale remoto 0-10V.
4. = Regolazione a pressione differenziale proporzionale.
5. = Regolazione T costante modalità crescente
6. = Regolazione T costante modalità decrescente
7. = Regolazione T1 costante modalità crescente
8. = Regolazione T1 costante modalità decrescente
9. = Regolazione ∆T costante
La pagina 2.0 visualizza tre icone che rappresentano:
icona centrale = impostazione attualmente selezionata
icona destra = impostazione successiva
icona sinistra = impostazione precedente
Pagina 3.0
Attraverso la Pagina 3.0 si imposta il set-point di regolazione.
A seconda del tipo di regolazione scelto nella pagina precedente, il set-point da impostare sarà una
prevalenza (Hs), una frequenza (Fs), una temperatura (Ts) oppure una differenza di temperature
(dTs).
Pagina 5.0
La pagina 5.0 viene visualizzata in tutte le modalità di regolazione in pressione e permette di impostare
la modalità di funzionamento “auto” o “economy”.
La modalità “auto” disabilita la lettura dello stato dell’ingresso digitale I2 e di fatto il sistema attua
sempre il set-point impostato dall’utente.
La modalità “economy” abilita la lettura dello stato dell’ingresso digitale I2. Quando l’ingresso I2 viene
energizzato il sistema attua una percentuale di riduzione al set-point impostato dall’utente (Pagina
6.0). Per il collegamento degli ingressi si veda par. 5.5.1
Pagina 6.0
La pagina 6.0 viene visualizzata se nella pagina 5.0 è stata scelta la modalità “economy” e permette
di impostare il valore in percentuale di riduzione del set-point.
Tale riduzione verrà eseguita qualora venga energizzato l’ingresso digitale I2.
ITALIANO
15
Pagina 7.0
Qualora si utilizzi un sistema gemellare (si veda Par.5.6) attraverso la pagina 7.0 si può impostare una
delle 4 possibili modalità di funzionamento gemellare:
Alternato ogni 24h: I 2 inverter si alternano nella regolazione ogni 24 ore di
funzionamento. In caso di guasto di uno dei 2 l’altro interviene nella regolazione.
Simultaneo: I 2 inverter lavorano contemporaneamente ed alla stessa velocità. Questa
modalità è utile qualora si necessiti di una portata non erogabile da una singola pompa.
Principale/Riserva: La regolazione è effettuata sempre dallo stesso inverter
(Principale), l’altro (Riserva) interviene soltanto in caso di guasto del Principale.
Booster: I 2 inverter lavorano in modalità simultaneo o alternato ogni 24h:
- Nel caso di portate erogabili da una singola pompa lavora in modalità alternato
ogni 24h
- Nel caso di portate non erogabili da una singola pompa lavora in modalità
simultaneo
N.B: la modalità Booster è attivabile solo in caso di regolazione a pressione differenziale costante e
regolazione a pressione differenziale proporzionale.
Nel caso venga scollegato il cavo di comunicazione gemellare i sistemi si configurano
automaticamente come Singoli lavorando in modo del tutto indipendente l’uno dall’altro.
Pagina 8.0
Attraverso la pagina 8.0 si può scegliere il parametro da visualizzare nella Home Page:
Prevalenza misurata espressa in metri
Portata stimata espressa in m3/h
Velocità di rotazione espressa in giri al minuto (rpm)
Tensione misurata sull’ingresso analogico 0-10V
Potenza erogata espressa in kW
Ore di funzionamento
Temperatura del liquido misurata sull’ingresso “A1V” (morsettiera 18 poli)
Temperatura del liquido misurata sull’ingresso “A2V” (morsettiera 18 poli)
∆T
Differenza di temperatura del liquido T-T1 in valore assoluto
Pagina 9.0
Attraverso la pagina 9.0 si può scegliere la lingua con cui visualizzare i messaggi.
Pagina 10.0
Attraverso la pagina 10.0 si può visualizzare lo storico allarmi premendo il tasto destro.
Storico Allarmi
Se il sistema rileva delle anomalie le registra in modo permanente nello storico degli allarmi (per un
massimo di 15 allarmi). Per ogni allarme registrato si visualizza una pagina costituita da 3 parti: un
codice alfanumerico che identifica il tipo di anomalia, un simbolo che illustra in modo grafico l’anomalia
e infine un messaggio nella lingua selezionata alla Pagina 9.0 che descrive brevemente l’anomalia.
Premendo il tasto destro si possono scorrere tutte le pagine dello storico.
Al termine dello storico compaiono 2 domande:
1. “Resettare Allarmi?
Premendo OK (tasto sinistro) si resettano gli eventuali allarmi ancora presenti nel sistema.
2. “Cancellare Storico Allarmi?”
Premendo OK (tasto sinistro) si cancellano gli allarmi memorizzati nello storico.
ITALIANO
16
Pagina 11.0
Attraverso la pagina 11.0 si può impostare il sistema nello stato ON, OFF o comandato da segnale
remoto EXT (Ingresso digitale I1).
Se si seleziona ON la pompa è sempre accesa.
Se si seleziona OFF la pompa è sempre spenta.
Se si seleziona EXT si abilita la lettura dello stato dell’ingresso digitale I1. Quando l’ingresso I1 è
energizzato il sistema va in ON e viene avviata la pompa (nella Home Page compariranno in basso
a destra le scritte “EXT” e “ON” in alternanza); quando l’ingresso I1 non è energizzato il sistema va
in OFF e la pompa viene spenta (nella Home Page compariranno in basso a destra le scritte “EXT” e
“OFF” in alternanza).
Per il collegamento degli ingressi si veda par. 5.5.1
10. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Parametro
Valore
Modalità di regolazione
= Regolazione a pressione differenziale costante
Hs (Set-point Pressione Differenziale)
50 % della prevalenza max pompa (vedere parametri sensibili
dell’inverter impostati in fabbrica)
Fs (Set-point Frequenza)
90% della frequenza nominale della pompa
Tmax
50 ºC
Modalità di funzionamento
auto
Percentuale di riduzione set-point
50 %
Modalità di funzionamento gemellare
= Alternato ogni 24h
Comando avviamento pompa
EXT (da segnale remoto su ingresso I1)
11. TIPI DI ALLARME
Codice Allarme
Simbolo Allarme
Descrizione Allarme
e0 - e16; e21
Errore Interno
e17 - e19
Corto Circuito
e20
Errore Tensione
e22 - e30
Errore Tensione
e31
Errore Protocollo
e32 - e35
Sovratemperatura
e37
Tensione bassa
e38
Tensione alta
e39 - e40
Sovracorrente
e42
Marcia a secco
e43; e44; e45; e54
Sensore di Pressione
e46
Pompa Scollegata
Modalità booster attivata in una modalità di operazione non
consentita.
e55
errore sensore temperatura T
e56
errore sensore temperatura T1
Tabella 6: Elenco Allarmi
12. MODBUS MCE-C
E’ consentito l’utilizzo del protocollo Modbus, tramite l’installazione del kit cavo 60193518 KIT MCE MODBUS CABLE .
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina web https://dabpumps.com/mce-c
13. BACNET
E’ consentito l’utilizzo del protocollo Bacnet, tramite l’installazione di un gateway Bacnet -Modbus.
Per ulteriori informazioni e accedere alla lista dei dispositivi consigliati, consultare la pagina web https://dabpumps.com/mce-c
FRANÇAIS
17
TABLE DES MATIÈRES
1. LÉGENDE.....................................................................................................................................................................................17
2. GÉNÉRALITÉS ............................................................................................................................................................................17
2.1 Sécurité ...............................................................................................................................................................................18
2.2 Responsabilités ..................................................................................................................................................................18
2.3 Recommandations particulières .......................................................................................................................................18
3. APPLICATIONS ...........................................................................................................................................................................18
4. DONNÉES TECHNIQUES............................................................................................................................................................18
4.1 Compatibilité électromagnétique (CEM) ..........................................................................................................................19
5. BRANCHEMENTS ÉLECTRIQUES .............................................................................................................................................19
5.1 Connexion à la ligne d'alimentation .................................................................................................................................19
5.2 Connexion à l’électropompe .............................................................................................................................................20
5.3 Mise à la terre .....................................................................................................................................................................20
5.4 Connexion du capteur de pression différentielle ............................................................................................................20
5.5 Connexions électriques entrées et sorties ......................................................................................................................21
5.5.1 Entrées logiques ..........................................................................................................................................................21
5.5.2 Entrée analogique 0-10V .............................................................................................................................................23
5.5.3 Schéma de connexion CTN pour mesurer la température du fluide (T et T1) ............................................................23
5.5.4 Sorties .........................................................................................................................................................................24
5.6 Connexions pour systèmes jumelés ................................................................................................................................25
6. DÉMARRAGE ..............................................................................................................................................................................25
7. FONCTIONS .................................................................................................................................................................................25
7.1 Modes de réglage ...............................................................................................................................................................25
7.1.1 Régulation à pression différentielle constante .............................................................................................................26
7.1.2 Régulation à courbe constante ....................................................................................................................................26
7.1.3 Régulation à courbe constante avec signal analogique externe .................................................................................26
7.1.4 Régulation à pression différentielle proportionnelle ....................................................................................................26
7.1.5 Fonction T-costante .....................................................................................................................................................26
7.1.6 Fonction ∆T-costante: .................................................................................................................................................26
7.2 Fonction Quick Start (démarrage) ....................................................................................................................................27
8. Panneau de commande ..............................................................................................................................................................27
8.1 Afficheur graphique ...........................................................................................................................................................28
8.2 Touches de navigation ......................................................................................................................................................28
8.3 Voyants de signalisation ...................................................................................................................................................28
9. MENUS .........................................................................................................................................................................................28
10. CONFIGURATIONS D'USINE ......................................................................................................................................................32
11. TYPES D’ALARME ......................................................................................................................................................................32
12. MODBUS MCE-C .........................................................................................................................................................................32
13. BACNET .......................................................................................................................................................................................32
1. LÉGENDE
Le frontispice indique la version du présent document dans la forme Vn.x. Cette version indique que le document est valable pour
toutes les versions logicielles du dispositif n.y. Ex. : V3.0 est valable pour toutes les versions logicielles : 3.y.
Dans le présent document nous utiliserons les symboles suivants pour indiquer les situations de danger :
Situation de danger générique. Le non-respect des prescriptions qui accompagnent ce symbole peut provoquer
des dommages aux personnes et aux biens.
Situation de danger de décharge électrique. Le non-respect des prescriptions qui accompagnent ce symbole
peut provoquer une situation de risque grave pour la sécurité des personnes.
2. GÉNÉRALITÉS
Avant de procéder à l’installation lire attentivement cette documentation.
L’installation, le branchement électrique et la mise en service doivent être effectués par du personnel spécialisé dans le respect des
normes de sécurité générales et locales en vigueur dans le pays d’installation du produit. Le non-respect de ces instructions, en plus
de créer un danger pour la sécurité des personnes et d’endommager les appareils, fera perdre tout droit d’intervention sous garantie.
FRANÇAIS
18
Vérifier que le produit n’a pas subi de dommages dus au transport ou au stockage. Contrôler que le
boîtier est intact et en excellentes conditions.
2.1 Sécurité
L'appareil contient un dispositif électronique onduleur.
L’utilisation est autorisée seulement si l’installation électrique possède les caractéristiques de sécurité requises par les normes
en vigueur dans le pays d’installation du produit (pour l’Italie CEI 64/2).
L’appareil n’est pas destiné à être utilisé par des personnes (enfants compris) dont les capacités physiques, sensorielles et
mentales sont réduites, ou manquant d’expérience ou de connaissance, à moins qu’elles aient pu bénéficier, à travers
l’intervention d’une personne responsable de leur sécurité, d’une surveillance ou d’instructions concernant l’utilisation de
l’appareil. Il faut surveiller les enfants pour s’assurer qu’ils ne jouent pas avec l’appareil.
2.2 Responsabilités
Le constructeur décline toute responsabilité en cas de mauvais fonctionnement de la machine ou en cas d’éventuels dommages
provoqués par cette dernière si elle a été manipulée et modifiée ou bien, si on l’a fait fonctionner au-delà des valeurs de
fonctionnement conseillées ou en contraste avec d’autres dispositions contenues dans ce manuel.
2.3 Recommandations particulières
Avant d’intervenir sur la partie électrique ou mécanique de l’installation couper toujours la tension de secteur.
Attendre au moins 15 minutes après le débranchement de l’appareil avant de l’ouvrir. Le condensateur du circuit
intermédiaire en courant continu reste sous tension à une valeur particulièrement élevée même après le
débranchement de l’appareil.
Seuls les branchements de secteur solidement câblés sont admissibles. L’appareil doit être mis à la terre
(CEI 536 classe 1, NEC et autres normes concernant cette disposition).
Les bornes de secteur et les bornes moteur peuvent porter une tension dangereuse même quand le
moteur est arrêté.
3. APPLICATIONS
Le convertisseur de la série MCE/C est un dispositif conçu pour la gestion de circulateurs permettant une régulation intégrée de la
pression différentielle (hauteur manométrique) de manière à adapter les performances du circulateur aux demandes effectives de
l’installation.
Cela entraîne des économies d’énergie considérables, une plus grande possibilité de contrôler l’installation et la réduction du niveau
sonore.
Le convertisseur MCE-150/C est conçu pour être logé directement sur le corps moteur de la pompe.
4. DONNÉES TECHNIQUES
MCE-150/C
MCE-110/C
Alimentation du
convertisseur
Tension [VAC] (Tol. +10/-20%)
380-480
380-480
Phases
3
3
Fréquence [Hz]
50/60
50/60
Courant Max. [A]
42,0-33,5
32,5-26,0
Courant de fuite à la terre [mA]
< 10
Sortie du convertisseur
Tension [VAC] (Tol. +10/-20%)
0 - V alim.
0 - V alim.
Phases
3
3
Fréquence [Hz]
0-200
0-200
Courant Max. [A rms]
32,0
24,0
Puissance mécanique P2
20 CV / 15 kW
15 CV / 11 kW
Caractéristiques
mécaniques
Poids de l’unité [kg]
(unité de contrôle uniquement,
emballage exclu)
12
Dimensions maximums [mm]
(LxHxP)
340x430x250
Installation
Position de travail
logé sur le corps moteur de la pompe
Indice de protection IP
55
Température ambiante max. [°C]
40
Caractéristiques
hydrauliques de
régulation et
fonctionnement
Plage de régulation pression différentielle
1 95 % fond d’échelle capteur de pression
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228

DAB MCE/C Mode d'emploi

Taper
Mode d'emploi
Ce manuel convient également à

dans d''autres langues